Navigation

Vini elvetici: aumentano produzione e riserve

L'annata 2000 è stata particolarmente ricca per i vignaioli svizzeri Keystone

Gli Svizzeri hanno acquistato 295,2 milioni di litri di vino nell'anno vinicolo 2000/2001, ossia 1,8 milioni di litri in meno rispetto all'anno precedente. Il consumo di vino indigeno è calato del 3 per cento. Quello di vino bianco estero è invece aumentato di 2 milioni di litri. Lo ha reso noto martedì l'Ufficio federale dell'agricoltura.

Questo contenuto è stato pubblicato il 04 settembre 2001 minuti

Il vino consumato durante l'anno in rassegna è in maggioranza estero: 173,8 milioni di litri importati, contro 121,5 milioni indigeni. Il consumo di vino svizzero è diminuito del 3 per cento, pari a 3,3 milioni di litri. Sono stati consumati 62,4 milioni di litri di bianco e 59,1 milioni di rosso. Il consumo di quest'ultimo è rimasto stabile (-0,2 milioni), mentre quello bianco è calato di 3,1 milioni di litri.

Secondo l'UFAG, questi dati sono la conseguenza dell'unificazione dei contingenti per l'importazione di vino rosso e bianco e della parziale apertura delle frontiere che ciò ha comportato. Il consumo di vino bianco estero è aumentato di circa 2 milioni di litri e ammonta attualmente a 27 milioni. Il consumo di vino rosso importato è diminuito di 0,5 milioni di litri e ammonta a 146,8 milioni.

Le scorte

Le scorte di vino rilevate il 30 giugno di quest'anno ammontano complessivamente a 219.1 milioni di litri (+4,1 milioni). Le riserve di vino svizzero sono in aumento a causa dell'abbondante raccolto del 2000 e del leggero calo del consumo. Di conseguenza il quantitativo di vino rosso svizzero immagazzinato ammonta a 127,2 milioni di litri, pari a circa 6,3 milioni di litri in più rispetto al 30 giugno 2000.

Le riserve di vini bianchi svizzeri sono aumentate da 64,9 a 69,6 milioni di litri. Esse coprono il consumo di 13,4 mesi. Le riserve di vino rosso indigeno hanno registrato un aumento di circa 1.6 milioni di litri, salendo a 57.6 milioni di litri. Coprono il consumo per 11,7 mesi.

Il Vallese resta il maggiore produttore di vino della Svizzera, con una superficie di 5239 ettari. Seguono Vaud con 3882 ettari, Ginevra con 1359, Ticino con 980, Zurigo con 639, Sciaffusa con 496, Argovia con 402 e Grigioni con 401. In Ticino circa il 93 per cento sono ceppi di uve rosse e il 7 per cento di uve bianche.

swissinfo e agenzie

Articoli menzionati

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?