Verso un rallentamento della congiuntura svizzera
Secondo le previsioni del Centro congiunturale del Politecnico di Zurigo (KOF), dopo un tasso di crescita del 2,9 percento nel 2000, il prodotto interno lordo svizzero dovrebbe registrare un rallentamento nei prossimi due anni.
Per ora le condizioni favorevoli dell'economia mondiale trascinano ancora le esportazioni (merci, turismo, servizi), indica oggi il KOF. Nei primi sei mesi del 2000, è stato rilevato un incremento del 7,5 percento ( 8,9 percento nel secondo semestre '99). Lo stesso tasso è pronosticato per l'intero 2000.
La congiuntura è spinta anche da una forte domanda interna, che dovrebbe salire quest'anno del 2,3 percento, come già nel 1999, secondo il KOF. La domanda di consumo è favorita dall'incremento dell'occupazione ( 1,6 percento in termini di impieghi a tempo pieno). Il tasso dei senza lavoro dovrebbe fissarsi in media quest'anno al 2 percento, contro il 2,7 percento nel 1999.
Per quanto riguarda gli investimenti, secondo gli esperti zurighesi risulta una crescita del 3,7 percento per quest'anno, derivante da un 1,7 percento per le costruzioni e un 5,4 percento per i macchinari e gli impianti. Il KOF si attende un'inflazione dell'1,7 percento per quest'anno (1999: 0,8 percento).
L'espansione dell'economia elvetica subirà un rallentamento nel prossimo biennio, parallelamente alla crescita meno vigorosa dell'economia mondiale e al rafforzamento del franco svizzero. Il KOF si attende un aumento del 3,3 percento per l'export (merci, turismo, servizi) nel 2001 e del 2,3 percento nel 2002. In flessione anche la progressione dei consumi privati, che scenderà al 2 percento l'anno venturo e all'1,8 percento nel 2002.
Il rallentamento del ritmo d'espansione non avrà riflessi negativi sul mercato del lavoro nell'immediato. Gli esperti zurighesi prevedono che l'occupazione salirà dello 0,9 percento nel 2001 e dello 0,3 percento nel 2002. Il tasso dei senza lavoro registrati toccherà il minimo dell'1,9 percento l'anno prossimo, per poi risalire al 2,1 percento nel2002.
In calo anche il tasso di crescita degli investimenti: 2,8 percento nel 2001 e 1,7 percento nel 2002. Le costruzioni progrediranno dello 0,6 percento l'anno prossimo e dello 0,3 percento nel 2002. Per le macchine e gli impianti, il KOF pronostica rispettivamente un 4,6 percento e 2,8 percento.
Quanto ai prezzi, il rincaro dovrebbe fissarsi allo 0,8 percento sia nel 2001 sia nel 2002. Le previsioni del KOF si basano su un prezzo del petrolio di 27,8 dollari il barile per quest'anno, di 24,3 per il 2001 e di 22 per il 2002.
swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!