Navigation

Vela: Alinghi sconfitta in tribunale da BMW-Oracle

Il duello tra Alinghi e Oracle si sta svolgendo, per ora, soltanto in tribunale. Keystone Archive

La Corte suprema dello Stato di New York ha dato ragione a BMW-Oracle nella controversia che l'oppone al detentore della Coppa America e alla Società nautica di Ginevra.

Questo contenuto è stato pubblicato il 28 novembre 2007

Il tribunale ha infatti giudicato non conforme alle regole il protocollo stabilito dal sindacato elvetico in vista della prossima edizione della regata. BMW-Oracle e Alinghi dovranno ora avviare dei negoziati.

La giustizia statunitense ha deciso martedì di accogliere il ricorso presentato dal sindacato velico BMW-Oracle contro l'assegnazione da parte di Alinghi del titolo di primo sfidante della Coppa America alla squadra «Desafio Español».

La Corte suprema di New York ha così dato ragione al «Golden Gate Yc di San Francisco», il quale aveva contestato la legittimità dell'attribuzione effettuata dagli organizzatori svizzeri, contestando il protocollo allestito da Alinghi.

Le parti dovranno ora cercare di trovare un accordo per superare le divergenze, e consentire lo svolgimento della prossima edizione della regata.

Protocollo non valido

In luglio, dopo essersi aggiudicata la trentaduesima edizione della Coppa America a Valencia, Alinghi ha siglato il nuovo protocollo, che avrebbe dovuto essere valido per la competizione seguente. Quale rappresentante degli sfidanti («Challenger of record»), era stato designato «Desafio Español», emanazione del «Club náutico español de vela».

Il Golden Gate Yc di San Francisco, il club di Oracle, si era opposto, dichiarando non valido il documento. Stando al regolamento della Coppa («Deed of gift»), il circolo sfidante deve infatti disputare almeno una regata all'anno in mare.

Gli statunitensi contestavano inoltre ad Alinghi il diritto di nominare e gestire in modo autonomo arbitri, giuria e comitato di regata. Un altro motivo di contesa riguardava infine la presunta assenza di indicazioni chiare sulle nuove imbarcazioni e sul programma esatto della prossima edizione della Coppa America.

swissinfo e agenzie

Fatti e cifre

Alinghi ha vinto la Coppa America in occasione della sua prima partecipazione, nel 2003.
Grazie alla vittoria del gruppo elvetico, il trofeo è tornato in Europa per la prima volta dopo 150 anni.
Nel giugno di quest'anno Alinghi ha bissato il successo, imponendosi per 5-2 contro i rivali del Team New Zealand.

End of insertion

LE NOVITÀ DELLA PROSSIMA EDIZIONE

Durante la prossima edizione della Coppa America, inizialmente prevista nel 2009 e ora rinviata, i battelli saranno più lunghi (27,40 metri contro i 24 metri attuali) e con un albero più alto (40 metri contro 33).

Per poter regatare con questi nuovi velieri, l'equipaggio dovrà essere composto da almeno 20 o 21 uomini contro i 17 attualmente richiesti.

Inoltre, dopo le regate di qualificazione, il defender Alinghi si riserva il diritto di partecipare alla fase eliminatoria dei challenger, l'ex coppa Louis Vuitton.

End of insertion
In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.