Navigation

Una richiesta lunga 25 anni

In Svizzera gli omosessuali hanno cominciato ad organizzarsi e a rivendicare i loro diritti fin dagli anni 70.

Questo contenuto è stato pubblicato il 05 giugno 2005

Ecco alcune date fondamentali che hanno portato all'unione registrata:

1979 - Prima manifestazione nazionale di gay e lesbiche a Berna.

1989 - La Danimarca è il primo stato a riconoscere l'unioone registrata di omosessuali. Sarà seguita da Norvegia (1993), Svezia (1994) e Germania (2000). Olanda e Belgio permettono anche il matrimonio fra persone dello stesso sesso. In Francia nel 1999 viene adottato il Pacte civil de solidarité (PACS), aperto anche agli eterosessuali.

1990 - Fondazione dell'Organizzazione svizzera delle lesbiche (OSL).

1993 - Fondazione di Pink Cross, dal 1995 organizzazione federativa delle associazioni di omosessuali.

9 gennaio 1995 - Pink Cross e OSL depositano a Berna una petizione con 85'000 firme per chiedere l'uguaglianza fra coppie omo- ed eterosessuali. Nel giugno 1996 il consiglio nazionale trasmette l'oggetto al governo sotto forma di postulato.

9 luglio 1995 - UN pastore protestante celebra un matrimonio fra gay.

6 settembre 1995 - L'Unione democratica federale inoltra una petizione con 88 000 firme contro l'uguaglianza giuridica delle coppie omosessuali.

15 giungo 1999 - L'Ufficio federale di giustizia presenta un raopporto sui problemi legali esistenti e mette in consultazione cinque proposte, fra cui il matrimonio.

27 settembre 1999 - Il consiglio nazionale approva con 105 voti contro 46 un'iniziativa parlamentare di Jean-Michel Gros (PLS/GE) che chiede la possibilità di registrare le unioni.

20 dicembre 1999 - Il Nazionale rifiuta con 117 voti contro 46 un'iniziativa parlamentare di Ruth Genner (Verdi/ZH) per autorizzare il matrimonio di omosessuali.

25 ottonre 2000 - Il consiglio federale incarica il Dipartimento di giustizia di preparare una legge sull'unione registrata.

16 febbraio 2001 - Il Gran consiglio ginevrino adotta una legge sull'unione registrata (anche per coppie etero), che entra in vigore il 2 maggio.

8 maggio 2001 - Prima unione a Ginevra fra due gay.

22 settembre 2002 - Il popolo del canton Zurigo approva una legge sul partenariato che entra in vigore il 1. luglio 2003.

29 novembre 2002 - Ruth Metzler presenta il messaggio del governo sull'unione registrata, che esclude l'adozione e il ricorso alla procreazione assistita.

27 gennaio 2004 - Il parlamento di Neuchâtel adotta con 65 voti contro 38 un «pacs» aperto anche agli eterosessuali. Le disposizioni entrano in vigore il primo luglio dello stesso anno.

18 gennaio 2004 - Al termine dei lavori parlamentari il consiglio nazionale approva la legge sull'unione domestica registrata (LUD) con 112 voti contro 51; il sì al Consiglio degli stati prevale per 33 a 5.

7 ottobre 2004 - Il partito evangelico e l'Unione democratica federale depositano il referendum corredato da 67 000 firme.

5 giugno 2005 - Il popolo accetta la legge con una maggioranza del 58%.

swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.