Una guerra che punta anche alla disinformazione
Il conflitto contro l'Ucraina è anche una guerra d'informazione - o meglio di disinformazione - a tutto campo.
Sarebbero sempre più numerosi i casi registrati anche in Svizzera. Sui social media, ma anche sui mezzi d'informazione online compaiono commenti e contributi volti a seminare il dubbio e animare le controversie in merito alla veridicità delle informazioni in arrivo dal conflitto tra Russia e Ucraina.
Contenuti che contengono fatti raccontati da un punto di vista che è volto a influenzare l'opinione pubblica affinché simpatizzi e sostenga o viceversa condanni gli attacchi russi sul territorio ucraino.
A dare l'allarme è la ministra responsabile della difesa nazionale Viola Amherd, alla quale si aggiunge anche dall'ex capo dei servizi segreti elvetici Peter Regli. "Disinformazione molto presente soprattutto sui canali Telegram e TikTok, attenzione a non cascarci".
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.