Un voto che rilancia la questione giurassiana
Il Parlamento del Giura ha convalidato un'iniziativa che prevede la creazione di un nuovo cantone formato dai distretti del Giura e del Giura bernese.
Presa contro il parere del governo, questa decisione rischia di condurre ad un irrigidimento dei fronti nella questione giurassiana.
Il parlamento giurassiano ha approvato l'iniziativa popolare «Un solo Giura» a larghissima maggioranza, contro il parere del governo. L'esecutivo giurassiano ritiene l'iniziativa contraria alla costituzione e aveva chiesto al parlamento di dichiararla non valida.
Dei dubbi sulla costituzionalità dell'iniziativa sono stati espressi anche da Mario Annoni, membro del governo bernese, e dal consigliere federale Christoph Blocher, responsabile del dossier Giura in seno al governo federale.
Proposta per un nuovo cantone
Lanciata due anni fa dal Movimento autonomista giurassiano (MAJ), l'iniziativa chiede al governo cantonale di presentare al Giura bernese un'offerta per la creazione di un nuovo cantone composto di sei distretti francofoni: gli attuali tre giurassiani più quelli bernesi di Moutier, Courtelary e La Neuveville.
Con 51 voti a favore, 4 contrari e 4 astensioni, il parlamento cantonale ha accettato il decreto che convalida il testo dal profilo legale. I deputati non si sono però pronunciati sul fondo dell'iniziativa, anche se questo aspetto è stato evocato a più riprese nel corso del dibattito.
La decisione odierna potrebbe inasprire le posizioni sulla «Questione giurassiana». Il governo cantonale ritiene che il testo sia contrario all'accordo del 25 marzo 1994 tra il Consiglio federale e i governi cantonali di Berna e del Giura, alla base della creazione dell'Assemblea intergiurassiana, incaricata di studiare la possibilità di creare un cantone che comprenda tutti e sei i distretti giurassiani.
Questione aperta dopo 25 anni
Il canton Giura ha festeggiato lo scorso mese di settembre il 25esimo anniversario della sua nascita. Nato nel 1979 dopo una votazione popolare federale, il cantone comprende solo i tre distretti più settentrionali del Giura, a maggioranza cattolica.
I tre distretti di Moutier, Courtelary e La Neuveville, a maggioranza protestante, seppure francofoni come il resto del Giura, fanno ancora parte del canton Berna.
swissinfo e agenzie
In breve
1815: il Congresso di Vienna attribuisce la città di Bienne e il Giura al canton Berna.
1959: nascita del Movimento separatista giurassiano.
1974: i giurassiani accettano la creazione di un nuovo cantone.
1978: il popolo svizzero accetta la creazione del canton Giura.
1994: creazione dell'Assemblea intergiurassiana per risolvere la questione dei tre distretti rimasti al canton Berna.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!