Navigation

Un dibattito centenario

Già negli anni settanta gruppi di cittadini si mobilitavano in favore della depenalizzazione dell'aborto Keystone Archive

In Svizzera, il dibattito politico sulla questione dell'aborto risale al 1893.

Questo contenuto è stato pubblicato il 29 settembre 2003

Il Consiglio federale aveva incaricato il professor Karl Stooss di elaborare un progetto di Codice penale che comprendesse anche una norma sull'aborto.

All'epoca in tutti i cantoni l'aborto era proibito. Nel testo proposto, l'interruzione della gravidanza era consentita in caso di pericolo di vita per la madre. Il progetto subirà poi ancora numerose modifiche entrando in vigore soltanto nel 1942.

Tuttavia, fin dall'inizio, nel campo specifico dell'aborto, non si riesce ad adottare una legislazione unitaria, per tutta la Svizzera.

Nel 1971 suscita scalpore il caso di due noti e stimati medici neocastellani, accusati di aver praticato aborti illegali, molto frequenti all'epoca. Ngli anni seguenti si succedono tre iniziative popolari di diverso tenore, ma nessuna supera l'ostacolo della votazione.

Tutti questi progetti vengono respinti da popolo e cantoni, fino all'iniziativa della deputata socialista Barbara Haering, nel 1993, che sfocia nella soluzione dei termini.

Una soluzione attaccata da due referendum, lanciati dal PDC e da alcuni gruppi ultraconservatori. Nel giugno del 2002 l'iniziativa popolare anti-abortista "per madre e bambino", viene respinta da quasi il 90% dei cittadini.

swissinfo

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.