Navigation

Un anno da incorniciare per il turismo

La Svizzera è rimasta nel 2008 una destinazione turistica molto ambita: gli ospiti provenienti dall'estero hanno speso 15,6 miliardi di franchi, ossia quasi un miliardo in più rispetto al 2007 (+6,7%). I viaggiatori elvetici hanno invece ridotto di 283 milioni (-2,3%) le loro spese all'estero, a 11,8 miliardi di franchi.

Questo contenuto è stato pubblicato il 18 giugno 2009 minuti

La bilancia turistica per l'anno passato presenta così un saldo attivo di 3,8 miliardi di franchi (+1,3 miliardi rispetto al 2007), ha comunicato giovedì l'Ufficio federale di statistica (UST). Nel 2008 oltre i due terzi degli introiti del settore turistico provenivano dai viaggi con pernottamenti.

Gli ospiti stranieri di alberghi, case di cura e stabilimenti paralberghieri (abitazioni di vacanza, campeggi, alloggi collettivi, ostelli per la gioventù e pernottamenti presso parenti e conoscenti) hanno speso 8,3 miliardi di franchi (+7,6%). I proventi dei soggiorni ospedalieri e di studio hanno fatto registrare un'evoluzione ancora più dinamica, crescendo dell'8,5% e attestandosi a poco più di 2,3 miliardi di franchi.

Gli introiti del turismo giornaliero e di transito sono dal canto loro aumentati del 4,3% a 3,2 miliardi di franchi, mentre le spese di consumo dei frontalieri stranieri e dei dimoranti temporanei sono cresciute del 4,9% a 1,7 miliardi.

Per quanto riguarda invece gli svizzeri, nei loro soggiorni all'estero hanno speso meno nonostante l'andamento favorevole dei cambi, constata l'UST. La flessione è interamente imputabile ai viaggi con pernottamenti, in calo del 3% a 9,4 miliardi di franchi. Il numero di pernottamenti nelle principali destinazioni turistiche è stagnato: gli aumenti in Germania, Spagna e Stati Uniti sono stati compensati dalle diminuzioni registrate in Austria, Francia, Italia e Regno Unito.

Le spese per il turismo svizzero giornaliero e di transito sono invece lievemente salite (+0,3% a 2,5 miliardi). L'incremento percentuale maggiore si registra per le spese di consumo dei frontalieri elvetici e dei dimoranti temporanei all'estero, cresciute dell'1% a 24 milioni.

swissinfo.ch e agenzie

Articoli menzionati

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?