Un aiuto virtuale per pianificare la ferrovia
Un nuovo programma informatico aiuta la Confederazione a gestire meglio il finanziamento dei grandi progetti ferroviari. In base alle prime simulazioni, nei prossimi vent'anni non dovrebbe essere superato il tetto di spesa preventivato.
AlpTransit, Ferrovia 2000, i raccordi alla rete a grande velocità e le misure di risanamento fonico sono finanziati con un Fondo FTP (finanziamento dei trasporti pubblici) di circa 30,5 miliardi di franchi (prezzi 1995). Una cifra che sarà coperta con le entrate della tassa sul traffico pesante, dai dazi sui carburanti e dell'IVA, indica martedì l'Ufficio federale dei trasporti (UFT).
Nei primi anni le spese saranno però superiori alle entrate e la differenza dovrà quindi essere coperta mediante anticipi dal bilancio della Confederazione. Nel regolamento del Fondo FTP è stato quindi fissato un limite indicizzato di spesa di 4,2 miliardi di franchi (livello dei prezzi 1995) per evitare un indebitamento eccessivo.
Circostanze particolari dovute alla situazione economica generale - rincaro, aumento degli interessi o dell'IVA - oppure la volontà di realizzare anticipatamente alcuni progetti potrebbero far superare i limiti di spesa. Per prevenire questo scenario l'UFT ha sviluppato un programma di simulazione al computer che permette di tener conto dei più svariati eventi, più o meno probabili, e constatarne le ripercussioni sul Fondo.
swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!