Navigation

Zone turistiche: richieste licenze edilizie in calo

Questo contenuto è stato pubblicato il 12 marzo 2013 - 12:05
(Keystone-ATS)

Il "sì" all'iniziativa popolare sulle residenze secondarie, l'11 marzo 2012, ha causato una flessione dell'attività di costruzione nei cantoni turistici. Solo l'Oberland bernese segna un incremento. Lo ha comunicato oggi la Società svizzera degli impresari-costruttori (SSIC).

Dalla data della votazione popolare i promotori dell'iniziativa avrebbero depositato circa 2000 ricorsi contro progetti di costruzione che hanno determinando un calo delle richieste di licenze edilizie del 24% in Ticino, del 21% nei Grigioni e del 15% in Vallese. Unico a registrare una progressione (+17%) è l'Oberland bernese.

La SSIC cita inoltre nella nota uno studio commissionato dalla Segreteria di stato dell'economia (SECO) all'Istituto BAKBasel e pubblicato a fine febbraio. Secondo tale ricerca entro il 2015 l'iniziativa sulle residenze secondarie potrebbe causare nell'arco alpino la perdita di 8'600 posti di lavoro, pari allo 0,8% del totale, principalmente nell'edilizia e nell'immobiliare.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.