Papa: Benin; Africa, prendi in mano il tuo futuro
Questo contenuto è stato pubblicato il 19 novembre 2011 - 13:34
(Keystone-ATS)
Punizione dei "responsabili" dei conflitti e "finanziatori dei crimini" e "giustizia per le vittime". Lotta all'analfabetismo, che in Africa è un "flagello" pari a Aids, Tbc e malaria. Azione decisa dei cristiani e della Chiesa contro la violenza sulle donne, spesso collegata a pratiche ancestrali, e per la promozione di ragazze e donne in ogni ambito sociale.
Sono alcune delle proposte più forti che il Papa avanza nella Esortazione apostolica "Africae munus - L'impegno dell'Africa", 130 pagine nella edizione italiana in cui Benedetto XVI raccoglie le proposte del sinodo per l'Africa del 2009 e le rilancia alla Chiesa, volendo fare di quell'evento un punto di partenza per il rilancio del continente africano.