La Svizzera e le sue montagne, coi trenini e le funivie
Gli impianti di risalita fanno parte del patrimonio svizzero. Portano i turisti sulla Jungfraujoch (Top of Europe), sul Gornergrat (con vista sul Cervino) e perfino davanti a Palazzo federale a Berna, sede del governo e del parlamento. Dei 1'700 impianti che conta la Svizzera, 250 circa sono presentati in un libro pubblicato di recente.
- Deutsch Die Schweiz, das Land der Berg- und Seilbahnen
- Español Suiza, tierra de teleféricos y remontes mecánicos
- Português A Suíça entre montanhas e teleféricos
- 中文 瑞士,山和缆车的王国
- عربي سويسرا والجبال والمصاعد الآلية
- Français La Suisse, ses montagnes et ses remontées mécaniques
- Pусский Швейцария — страна горных подъемников
- 日本語 ケーブルカーとロープウェイの国、スイス
In totale, le funicolari, le seggiovie e i trenini alpini trasportano ogni anno circa 300 milioni di passeggeri. Sorvolano i pendii fino alle stazioni di montagna, offrendo una vista da togliere il respiro, attraverso ponti, prati e altri paesaggi spettacolari.
La maggior parte di questi impianti sono stati costruiti nei cantoni alpini di Vallese, Grigioni, Berna o Ticino, ma si trovano anche in pianura.
(Immagini tratte dal libro “250 impianti di risalita svizzeri” di Roland Baumgartner e Romain Weissen, Testo: Gaby Ochsenbein, swissinfo.ch)
Partecipa alla discussione!