Navigation

Turismo: migliori risultati dell'ultimo ventennio

Il settore alberghiero svizzero ha registrato nel 2008 i migliori risultati da 20 anni a questa parte. I pernottamenti sono stati 37,3 milioni, con una crescita del 2,7% rispetto al 2007. Il Ticino è l'unica regione turistica ad aver registrato un calo del 3,2%, motivato in particolare da una meteo piovosa.

Questo contenuto è stato pubblicato il 24 febbraio 2009 minuti

A livello svizzero, l'evoluzione positiva degli ultimi cinque anni è proseguita sia grazie alla domanda dei turisti stranieri (+2,8%) che a quella della clientela indigena (+2,4%). Gli ospiti stranieri hanno fatto registrare 21,5 milioni di pernottamenti, gli svizzeri 15,8 milioni, secondo i dati dell'Ufficio federale di statistica (UST) presentati martedì a Zurigo durante il lancio della campagna estiva 2009 di Svizzera Turismo.

I turisti europei (svizzeri esclusi) sono quelli che hanno fatto registrare il maggior incremento (+4,9%) e rappresentano il 45% di tutti i pernottamenti. In calo gli ospiti provenienti dal continente americano (-6,4%) e quelli dall'Asia (-2%).

La crescita dei pernottamenti ha interessato in particolare le regioni turistiche di montagna. Nei Grigioni i pernottamenti sono aumentati del 6,3% (+372'000), nel Vallese del 3,7% (+165'000) e nell'Oberland bernese del 3,4% (+129'000). In Ticino si è invece registrato un calo del 3,2% (-89'000), per un totale di 2,67 milioni di pernottamenti.

Verso la fine del 2008 l'intero settore alberghiero ha dovuto fare i conti con un calo sensibile della domanda. Christoph Juen, direttore dell'associazione degli albergatori hotelleriesuisse, si è comunque detto convinto che dopo cinque anni di continua crescita il settore è oggi meglio preparato ad affrontare turbolenze rispetto alle passate fasi di recessione.

I nuovi parchi naturali saranno il perno su cui poggia la campagna promozionale di Svizzera Turismo per l'estate 2009. Si tratterà di soddisfare la crescente domanda per un turismo sostenibile. Fra le regioni di particolare interesse figurano il Parco nazionale svizzero in Engadina, il Monte San Giorgio in Ticino, patrtmonio UNESCO dell'umanità, il Parc Ela nei Grigioni e lo Chasseral nel Giura.

Articoli menzionati

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?