Navigation

Trasporti: incontro italo-svizzero

Mercoledì a Lugano si è riunito per la sesta volta il Comitato direttivo italo-svizzero che si occupa di questioni concernenti il settore dei trasporti: i progetti avanzano da ambo le parti.

Questo contenuto è stato pubblicato il 25 novembre 2009

Le delegazioni – si legge in comunicato dell'Ufficio federale dei trasporti – «hanno preso atto con soddisfazione dell'avanzamento dei lavori per migliorare il raccordo tra le reti ferroviarie dei due paesi».

In particolare, è stato sottolineato, sono iniziati secondo programma i lavori per la ferrovia transfrontaliera Mendrisio–Varese, la cui inaugurazione è prevista per il 2013. Allo stato attuale delle previsioni, i costi e le scadenze potranno essere rispettati.

La delegazione elvetica ha dal canto suo potuto assicurare ai rappresentanti italiani che, grazie ai lavori già decisi nell'ambito delle Nuove trasversali ferroviarie alpine e a una serie di misure previste dal progetto di ammodernamento infrastrutturale, le tratte svizzere di accesso ai valichi di frontiera di Chiasso, Luino e Domodossola disporranno delle capacità necessarie per far fronte alla domanda di trasporti fino al 2030.

Da parte italiana è stata confermata l'attuazione dei potenziamenti necessari: l'ampliamento a quattro binari tra Monza e Chiasso e una linea per il traffico merci tra Seregno e Bergamo. Sull'asse del Sempione è inoltre prevista la realizzazione di quattro incroci a sud di Domodossola in direzione di Novara.

Si è infine discusso dello stato dei lavori in vista della continuazione di Alptransit verso sud: la Svizzera approfondirà lo studio di due tracciati prevalentemente sotterranei tra Lugano e Chiasso, mentre l'Italia procederà a un nuovo confronto tra le due varianti di Gronda ovest (nuova tratta che passa da Bellinzona e Luino in direzione sud). Nella Confederazione, le prossime decisioni saranno prese nell'ambito del progetto Ferrovia 2030.

Dopo la riunione del Comitato direttivo a Lugano, i capi delegazione Max Friedli – direttore dell'Ufficio federale dei trasporti – e Roberto Castelli – viceministro italiano dei trasporti – hanno visitato il cantiere della galleria di base del San Gottardo a Faido e la futura stazione multifunzionale, accompagnati da Renzo Simoni, CEO di AlpTransit San Gottardo SA.

swissinfo.ch

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.