Navigation

Tennis: Gaudio infrange i sogni di Wawrinka

Wawrinka (a destra) si congratula con Gaston Gaudio che a Gstaad ottiene la sua quarta vittoria stagionale Keystone

L'argentino Gaston Gaudio ha vinto gli Open svizzeri a Gstaad. Stanislas Wawrinka, speranza del tennis elvetico, è stato sconfitto col punteggio di 6-4, 6-4.

Questo contenuto è stato pubblicato il 10 luglio 2005 minuti

Il ventenne Wawrinka era alla sua prima finale in un torneo ATP, raggiunta anche grazie al sostegno del pubblico della località alpina che, in assenza di Federer, ne ha fatto il suo beniamino.

Mancava Roger Federer – che a Gstaad oltre al titolo ha già vinto anche una mucca – mancavano altri nomi importanti del tennis mondiale, mancava il sole: eppure l'edizione che festeggiava i 90 anni degli Swiss Open ha riservato delle belle sorprese al pubblico.

La finale che ha opposto il favorito Gaston Gaudio (numero 2 del tabellone) al matador locale Stanislas Wawrinka si è giocata sotto il sole, anche se al meglio dei tre set (e non dei cinque abituali, riservati a temperature più miti).

Il titolo è andato a Gaudio che ha saputo imporsi in 103 minuti col punteggio di 6-4, 6-4. Grazie al quarto titolo vinto in questa stagione, Gaudio, al momento numero 13 dei valori mondiali, si riavvicina di nuovo ai top-ten.

«È sempre difficile giocare una finale», ha dichiarato il vincitore al termine dell'incontro, «ed ero nervoso, anche se quest'anno ho già vinto tre tornei. Posso dunque benissimo immaginare come deve essersi sentito Wawrinka all'idea di giocare la sua prima finale di fronte al pubblico di casa».

Buon torneo per Wawrinka

La vera sorpresa di Gstaad, località situata a 1000 metri sul livello del mare, è stata proprio Stanislas Wawrinka. Il numero due elvetico è riuscito a deliziare il pubblico, anche grazie a incontri vinti quando ormai sembravano perduti.

Indicativo a questo proposito è l'incontro negli ottavi di finale con lo spagnolo Fernando Verdasco, incontro nel quale lo svizzero ha annullato tre palle di match di fila.

La mancanza di grandi star ha fatto il gioco di Wawrinka, che nei quarti di finale e in semifinale ha affrontato dei giocatori usciti dalle qualificazioni (nell'ordine Cermak e Sabau), una circostanza che si verifica raramente in tornei di queste dimensioni.

Ma questo non sminuisce l'exploit di Wawrinka, che «contro avversari che normalmente sono meno bravi di me» ha saputo gestire, per la prima volta nella sua carriera, il ruolo di favorito, con tutta la famiglia sugli spalti e due sorelle nel ruolo di raccattapalle.

Gaudio troppo forte

Nonostante Gaudio, vincitore degli Open francesi al Roland Garros nel 2004, fosse chiaramente favorito per la vittoria finale, Wawrinka ha saputo ritagliarsi qualche chance. Soprattutto nel secondo set, quando è riuscito a strappare il servizio all'avversario e a portarsi sul 4 a 2.

I piedi – che hanno necessitato l'intervento del fisioterapista – hanno poi creato qualche problema allo svizzero. Poco dopo, Gaudio sfruttava la sua seconda palla di match chiudendo la partita con un servizio vincente.

«Ero nervoso», ha dichiarato Wawrinka al termine dell'incontro. «Ma la verità è che è sempre difficile giocare contro qualcuno come Gaston Gaudio e le sue palle dal rimbalzo alto mi hanno fatto penare molto».

Nonostante la sconfitta, Wawrinka lascia il torneo di Gstaad con un assegno di 50'000 franchi e 120 preziosi punti ATP in più che dovrebbero permettergli di passare dal 69esimo al 55esimo posto nelle classifiche mondiali. All'inizio della stagione, Wawrinka occupava il 168esimo posto.

swissinfo e agenzie

In breve

Gaston Gaudio succede nel palmares dell'Allianz Suisse Open di Gstaad a Roger Federer (2004) e Jiri Novak (2003).

Grazie al raggiungimento della finale, Stanislas Wawrinka, il numero due elvetico, passerà dal 69esimo al 55esimo posto nella classifica mondiale ATP.

Era la prima volta che il ventenne Wawrinka disputava una finale ATP dopo essere passato tra i professionisti. Nel 2003 aveva vinto il torneo junior al Roland Garros.

End of insertion

Articoli menzionati

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?