TEMPO LIBERO: Mercatini di Natale
Svizzera, da metà novembre alla vigilia di Natale
Un fascio di luci colorate, il profumo di cannella e di vino caldo, il sapore delle castagne e quel freddo pungente che ti entra nelle ossa: i mercatini di Natale sono diventati un appuntamento imperdibile, non solo per i curiosi a caccia di regali, ma soprattutto per la magica atmosfera che vi regna. Difficile dunque sfuggire alla tentazione di trascorrere una giornata a curiosare tra le diverse bancarelle e ad assaggiare ogni sorta di dolcetto.
Con oltre 100'000 visitatori e le sue 320 bancarelle, il mercatino di Bremgarten (Argovia) è il più grande della Svizzera. La città di Zurigo, invece, ha il più importante mercatino indoor di tutta Europa, con oltre 170 chalet di legno e un'ampia offerta di prodotti da forno, bigiotteria, stoffe, candele e addobbi vari. Senza contare l'albero di Natale alto 15 metri e decorato con più di 5'000 cristalli Swaroski che scintilla nell'atrio della stazione centrale e incanta adulti e piccini.
Tradizione tipica tedesca, quella dei mercatini di Natale si è col tempo diffusa in tutta Europa e in Svizzera sono ormai diverse le città che la ospitano. Ecco le principali:
- Basilea: da giovedì, 26.11.2009 a mercoledì, 23.12.2009
- Bremgarten: da giovedì, 03.12.2009 a domenica, 06.12.2009
- Zurigo: da venerdì, 27.11.2009 a giovedì, 24.12.2009
- Einsiedeln: da sabato, 28.11.2009 a domenica, 6.12.200
- Berna: da sabato, 28.11.2009 a martedì, 29.12.2009
- Montreux: da giovedì 26.11.2009 a giovedì 24.12.2009
- Lausanne: da venerdì, 27.11.2009 a giovedì, 24.12.2009
- Ginevra: da mercoledì 25.11.2009 a giovedì, 24.12.2009
- Locarno: da giovedì 10.12.2009 a giovedì 24.12.2009

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!