Cambiamento climatico
Circa 29 miliardi di tonnellate di anidride carbonica sono state emesse nell'atmosfera nel 2006. Oceani e foreste sono in grado di assorbire solamente la metà di queste emissioni. Keystone
Cambiamento climatico
I livelli di CO2 attuali sono circa del 25% più elevati rispetto ai valori massimi degli ultimi 650'000 anni. Il cittadino americano è responsabile in media dell'emissione di 20 tonnellate di CO2 all'anno; il valore scende a 6,7 tonnellate in Svizzera e a 0,5 tonnellate in Senegal. Keystone
Cambiamento climatico
Gli anni tra il 2001 e il 2008 sono stati tra i più caldi della storia. La temperatura media è stata di oltre 0,5 °C superiore alla media del XX secolo. Keystone
Cambiamento climatico
Lo strato di permafrost responsabile della compattezza delle montagne è destinato a sciogliersi a causa delle elevate temperature estive. Keystone
Cambiamento climatico
Nelle Alpi svizzere vi sono circa 2'000 ghiacciai, i quali coprono circa il 2,5% della superficie del paese. Un aumento della temperatura di 2,1 °C sarebbe sufficiente per far sciogliere 1'436 ghiacciai e ridurre la massa totale di ghiaccio del 17%. Reuters
Cambiamento climatico
Le stazioni sciistiche di medie e grandi dimensioni sulle Alpi svizzere sono 666. Un incremento della temperatura di 1 °C comprometterebbe le attività di una stazione su quattro. Soltano 200 riuscirebbero a sopravvivere a un aumento di 4 °C. Keystone
Consumo energetico
Nel 2009 il consumo di petrolio in Svizzera è diminuito del 2,6% rispetto al 2008. Il calo è stato favorito dal clima più caldo e dal rallentamento dell'economia. Keystone
Consumo energetico
Anche il consumo di elettricità in Svizzera ha registrato un calo nel 2009: - 2,1% rispetto all'anno precedente. Keystone
Consumo energetico
La produzione di elettricità a partire da fonti rinnovabili (acqua, sole, vento,...) è aumentata del 6,5% nel 2008. Il 68% dell'energia consumata in Svizzera continua ad ogni modo a derivare da petrolio, gas e carbone. Reuters
Obiettivi e misure
La Svizzera potrà raggiungere l’obiettivo di ridurre, entro il 2010, le emissioni di CO2 del 10% rispetto ai valori del 1990 soltanto includendo nel computo i pozzi di carbonio e acquistando all'estero certificati di emissione. Keystone
Obiettivi e misure
Il governo elvetico intende ridurre le emissioni di anidride carbonica del 20% entro il 2020. Keystone
Obiettivi e misure
Le misure a riduzione del CO2 prevedono una tassa sui combustibili fossili, delle regolamentazioni sulle emissioni delle automobili e un'eventuale tassa sul carburante. Keystone
Obiettivi e misure
La nuova legge federale sull'energia stipula che entro il 2030 la produzione di elettricità a partire da energie rinnovabili deve essere di almeno 5,4 miliardi di kWh. Keystone
Obiettivi e misure
Per finanziare gli incentivi a favore delle energie rinnovabili il contribuente svizzero paga una tassa di 45 centesimi per kWh. Keystone
Clima, energia e obiettivi di sviluppo in ottica svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato il 01 dicembre 2009 - 17:28
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Partecipa alla discussione!