Swatch Group si lancia sull'articolo di lusso
Puntando su sinergie tra orologeria e gioielleria, l'azienda di Bienne vuole affermarsi sul mercato in piena espansione degli articoli di lusso. Un asse di sviluppo al quale saranno dedicati dal 5 al 10 percento degli investimenti annui.
Un mercato mondiale da 58 miliardi di franchi nei cui confronti l'orologio, con un fatturato complessivo da 15 miliardi, svolge il ruolo del parente povero. Un mercato, quello degli articoli di lusso, che fa gola anche alla Swatch, pronta a scommettere su sinergie tra i suoi 17 marchi ed il mercato del gioiello.
Swatch Group intende giocare le sue carte su due piani: per gli articoli di lusso si avvarrà di Breguet, acquistata nello scorso autunno, mentre per gli articoli comuni, il cui prezzo è inferiore ai 250 franchi, cercherà di mettere a profitto la notorietà dello «swatch», il celebre orologio di plastica.
Sulla scia della francese Louis Vuitton che ha preso il controllo delle svizzere TAG Heurer, Ebel e Zenith, il gruppo Swatch si dice pronto a conquistare l'industria dell'articolo di lusso grazie anche alla sua rete «planetaria» di distribuzione. Il gruppo, che dà molta importanza alla vendita al dettaglio, aprirà nei prossimi mesi nuovi negozi per i suoi marchi Omega, Breguet, Blancpain e Swatch. Negli Stati Uniti l'apertura di nuovi punti di vendita e di distribuzione ha fatto balzare le vendite del 27 percento.
Nel corso di una conferenza stampa indetta per illustrare i risultati del primo trimestre dell'anno, il patron della Swatch, Nicolas Hayek, ha detto che è stato raggiunto un «livello molto alto»: il fatturato «è esploso di oltre il 20 percento» e «la redditività è più che raddoppiata». Ancora presto però per manifestare entusiasmi eccessivi: «bisogna aspettare il secondo semestre» e un rallentamento non sarebbe per niente sorprendente considerato il «boom» registrato negli ultimi sei mesi del 1999 con la ripresa economica in Asia.
Quanto a nuove acquisizioni, Hayek ha spiegato che progetti sono in atto negli Stati uniti nel settore della microelettronica e dei semiconduttori.
Swatch Group ha fatturato lo scorso anno 3,626 miliardi di franchi, in aumento dell'11 percento, mentre l'utile netto è cresciuto del 23,5 percento a 441 milioni di franchi. I dipendenti in organico erano 17'700, di cui il 57 percento lavoravano in Svizzera, contro il 54 percento dell'esercizio precedente. Dall'inizio dell'anno la capitalizzazione borsistica del gruppo è aumentata di un miliardo di franchi a complessivi 12,5 miliardi.
swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!