Navigation

La Quinta Svizzera conta oltre 750'000 persone

La Francia rimane il paese che attira il maggior numero di svizzeri: oltre il 26% dei connazionali espatriati risiede nella "Grande Nation". Keystone

Alla fine del 2017 il numero di svizzeri all'estero ammontava a 751’800 persone, di cui il 62% risiede in Europa. Tutti assieme, i connazionali espatriati formerebbero il quarto Cantone in termini di popolazione, dietro a Zurigo, Berna e Vaud. 

Questo contenuto è stato pubblicato il 06 aprile 2018

Oggi, circa l'11% dei cittadini con passaporto svizzero vive all'estero, rilevano i nuovi dati presentati dall’Ufficio federale di statistica (UST). Quasi i tre quarti di loro (74,6%) possiedono altre nazionalità oltre a quella elvetica. 

Alla fine del 2017 la Francia ospitava di gran lunga la maggiore comunità di svizzeri all'estero (196’300 persone), pari al 26,1% di tutti i membri della Quinta Svizzera. Tra i paesi europei seguono Germania (11,8%, 88'600 persone), Italia (6,6%, 49'600) e Gran Bretagna (4,6%, 35'000). Tenendo conto anche di Austria e Liechtenstein, il 47% del totale dei connazionali espatriati vive nei paesi limitrofi alla Svizzera.

Al di fuori dell'Europa gli svizzeri all'estero vivono prevalentemente negli Stati Uniti (10,6%, 79'700 persone), Canada (5,3%, 39'700), Australia (3,3%, 24'900) e Israele (2,6%, 19'900). La quota in Asia si attesta attorno al 7%, rileva l'UST.

swissinfo.ch

Sempre alla fine dell’anno scorso, il 54,5% della comunità svizzera all'estero era composta di donne (409’700 persone), contro il 45,5% di uomini (342’100). Questo rapporto varia a seconda delle regioni del mondo. In Europa, nel 2017 le donne rappresentavano il 56,1% degli svizzeri all'estero. Erano maggioritarie anche in America, in Africa e in Oceania (con quote comprese tra il 53,6% e il 51,6%). In Asia, invece, la maggioranza erano uomini, con una quota di donne pari al 45,0%.

Da notare inoltre che i connazionali all'estero sono più giovani di quelli che vivono in Svizzera. Alla fine del 2017, il 21,5% degli svizzeri all’estero avevano meno di 18 anni (161’800 persone), contro il 17,7% sul territorio elvetico. La quota di persone in età di pensionamento (65 anni o più) era quasi altrettanto elevata (20,9%, 157’100 persone). Il numero di persone in età lavorativa (da 18 a 64 anni) era pari a 432’900 (57,6%).​​​​​​​

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.