Svizzera Turismo punta sulle offerte «Last Minute» via Internet
Da metà settembre, l'organizzazione per la promozione del turismo proporrà sul proprio sito 100-150 offerte di questo tipo. L'iniziativa non potrà tuttavia compensare il calo dei pernottamenti causato del maltempo.
In un'intervista al quotidiano romando «Le Temps», il direttore di Svizzera Turismo, Jürg Schmid, spiega che il settore «Last Minute» è assai interessante per la Svizzera. Da ciò l'idea di inserirvisi aprendo una piattaforma sul sito Internet: www.MySwitzerland.com.
Secondo Schmid, L'ampiezza dell'offerta dipenderà dall'atteggiamento degli albergatori, che saranno chiamati a rendere attrattivo il sito con le loro proposte. Dopo una fase iniziale, la scelta dovrebbe salire da 100-150 proposte a 300-400.
Circa i prezzi, essi dovrebbero rimanere stabili nei periodi di alta stagione, per diminuire anche del 15 percento fuori stagione.
Per il direttore di Svizzera Turismo, prezzi stracciati non sono veramente attrattivi, giacché vi è una parte di turisti che in ogni caso non verrebbero in Svizzera per trascorrere le vacanze. Ad ogni modo, ha precisato Schmid, i nostri prezzi sono oramai concorrenziali con quelli praticati nelle maggiori città europee.
Schmid si è anche soffermato sulle critiche espresse dai visitatori del sito. Egli ha promesso miglioramenti per dicembre nella velocità di consultazione, che dovrebbe «facilitare il lavoro di ricerca dei quasi 10 mila internauti che in media si collegano ogni giorno con noi».
Per quanto concerne le conseguenze delle cattive condizioni meteorologiche sull'industria del turismo, Schmid ritiene che non siano drammatiche, anche se faranno diminuire il totale dei pernottamenti per quest'anno.
Il sito di Svizzera Turismo offre, in sette lingue, proposte di vacanze, descrizione di regioni, di città e di alberghi, oltre che i collegamenti verso la Svizzera a partire da una quarantina di paesi.
swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!