Navigation

Svizzera sempre più attraente per i cittadini europei

Keystone

La Svizzera conta sempre più abitanti provenienti dai paesi dell'Unione europea e dell'Associazione europea di libero scambio. Alla fine di agosto erano 898'484, il 2,4% in più dell'anno precedente.

Questo contenuto è stato pubblicato il 03 ottobre 2006

L'Ufficio federale della migrazione evidenzia invece una tendenza opposta per i cittadini di Stati non europei.

Alla fine di agosto, gli stranieri nella Confederazione erano 1'519'878, ovvero il 20,4% della popolazione. Si tratta di un leggero aumento (+0,1%) rispetto allo stesso periodo del 2005.

Le cifre presentate martedì dall'Ufficio federale della migrazione (UFM) evidenziano che l'incremento più marcato è stato osservato tra gli abitanti provenienti dai 25 Stati membri dell'Unione europea (Ue) e dall'Associazione europea di libero scambio (che oltre alla Svizzera comprende Islanda, Liechtenstein e Norvegia). A fine agosto erano in totale 898'484, il 2,4% in più dell'anno precedente.

Nello stesso periodo, le persone originarie di paesi extraeuropei che vivevano in Svizzera hanno al contrario registrato un calo dello 0,8%. Il loro numero è sceso a 621'394.

Più tedeschi e portoghesi

Secondo l'UFM - che tiene conto di tutti coloro che detengono un permesso di domicilio, di dimora o di breve durata - questa evoluzione della popolazione straniera in Svizzera deriva dagli effetti dell'accordo bilaterale con l'Ue sulla libera circolazione delle persone.

L'aumento maggiore riguarda i cittadini tedeschi, cresciuti di 14'603 unità, seguiti dai portoghesi (+7'126) e dai francesi (+2'493).

L'UFM ha invece registrato una regressione di persone provenienti da Serbia e Montenegro, diminuite di 4'563 unità, dall'Italia (-3'938), dalla Spagna (-2'983), dalla Bosnia ed Erzegovina (-1'787) e dallo Sri Lanka (-1'344).

Italiani i più numerosi

Il gruppo più consistente di cittadini stranieri nella Confederazione è ancora costituito dagli italiani, che alla fine di agosto erano 293'442.

Seguono i cittadini di Serbia e Montenegro (193'744), del Portogallo (172'111) e della Germania (166'146). I francesi sono dal canto loro un po' più di 70'000.

L'UFM segnala infine che fra il settembre del 2005 e l'agosto del 2006 sono entrate in Svizzera 101'398 persone, circa 10'000 in più rispetto all'anno precedente. 51'911 persone (+ 2'300) hanno invece lasciato il paese.

Da notare che le cifre fornite dall'UFM differiscono leggermente da quelle dell'Ufficio federale di statistica, il quale considera pure i funzionari internazionali, i diplomatici e i loro familiari.

swissinfo e agenzie

Fatti e cifre

Le dieci nazionalità più numerose in Svizzera alla fine di agosto 2006:

Italia: 293'442 (19,3% della popolazione straniera)
Serbia e Montenegro: 193'744 (12,7%)
Portogallo: 172'111 (11,3%)
Germania: 166'146 (10,9%)
Turchia: 74'647 (4,9%)
Francia: 70'278 (4,6%)
Spagna: 69'299 (4,6%)
Macedonia: 60'668 (4%)
Bosnia-Erzegovina: 42'325 (2,8%)
Croazia: 39'752 (2,6%)
Altre: 337'466 (22,3%)

End of insertion
In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.