Navigation

La piccola Svizzera è un gigante del commercio di materie prime

La nostra vita quotidiana dipende dalle materie prime, eppure il loro commercio è poco trasparente. Questo video spiega come la Svizzera sia diventata uno dei principali attori mondiali di questo settore fondamentale.

Questo contenuto è stato pubblicato il 18 luglio 2021

I vestiti, il cibo e l'energia essenziali per la nostra vita sono arrivati a noi grazie al commercio delle materie prime. Tuttavia, la maggior parte delle discussioni sul settore sono segnate dalle polemiche che alimenta, come la deforestazione e le violazioni dei diritti umani.

Chi è coinvolto nel commercio delle materie prime e cosa fa esattamente? Com'è possibile che la piccola Svizzera, senza sbocchi sul mare, sia responsabile del 22% del trasporto marittimo globale di materie prime? E cosa sta facendo il Paese alpino per regolamentare questo settore essenziale ma controverso?


I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.