La piccola Svizzera è un gigante del commercio di materie prime
La nostra vita quotidiana dipende dalle materie prime, eppure il loro commercio è poco trasparente. Questo video spiega come la Svizzera sia diventata uno dei principali attori mondiali di questo settore fondamentale.
- Deutsch Die Rohstoff-Grossmacht Schweiz
- Español El comercio de materias primas en Suiza
- Português Como funciona o comércio de matérias-primas na Suíça
- 中文 瑞士商品贸易-科普
- Français La Suisse, grande puissance des matières premières
- عربي تجارة السلع الأساسية في سويسرا
- English Commodity trading in Switzerland, explained (originale)
- Pусский Швейцария и глобальная торговля сырьем
- 日本語 スイスにおける商品取引を解説
I vestiti, il cibo e l'energia essenziali per la nostra vita sono arrivati a noi grazie al commercio delle materie prime. Tuttavia, la maggior parte delle discussioni sul settore sono segnate dalle polemiche che alimenta, come la deforestazione e le violazioni dei diritti umani.
Chi è coinvolto nel commercio delle materie prime e cosa fa esattamente? Com'è possibile che la piccola Svizzera, senza sbocchi sul mare, sia responsabile del 22% del trasporto marittimo globale di materie prime? E cosa sta facendo il Paese alpino per regolamentare questo settore essenziale ma controverso?
I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.