Superficie in crescita per le foreste in Europa. Lo dice la FAO
In Europa le foreste occupano ogni anno mezzo milione di ettari in più, una crescita che consentirebbe per esempio di ricoprire la superfice della Svizzera in otto anni, afferma un rapporto dell'Onu pubblicato martedì a Ginevra.
Le foreste delle zone temperate e boreali - cui è dedicato lo studio - assorbono ogni anno altrettanto CO2 di quanto ne è rilasciato dalla deforestazione tropicale, secondo i dati contenuti nel voluminoso documento.
Intitolato 'Risorse forestali di Europa, Csi, Nord America, Australia, Giappone e Nuova Zelanda», lo studio della Commissione economica delle Nazioni Unite per l'Europa (Un-Ece) e della Fao (Organizzazione delle Nazioni unite per l'alimentazione e l'agricoltura) rivela inoltre che ben il 75 percento delle foreste dell'Unione europea è in mano a privati contro il 55 percento negli Stati Uniti.
Per l'Un-Ece, lo studio contiene la più vasta collezione di dati internazionalmente paragonabili sulle foreste temperate e boreali. Si tratta di un contributo alla più vasta ricerca sullo stato delle foreste nel mondo, condotta dalla Fao.
Swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!