Navigation

Studiare a distanza: da Briga si può

Chi studia a Briga non vedrà per forza il giardino dello Stockalper e il Sempione (foto: www.brig.ch) swissinfo.ch

Sotto lo sguardo benevolo del Sempione, la Fondazione svizzera per gli studi a distanza cresce rigogliosa.

Questo contenuto è stato pubblicato il 24 gennaio 2003

Grazie alla collaborazione con numerosi altri partner europei offre un'ampia gamma di corsi.

Formazione a distanza e Svizzera: un binomio che fino a poco tempo fa sembrava destinato a rimanere esotico. Ora, grazie al lavoro svolto dalla Fondazione svizzera per gli studi a distanza (FS-CH, Fernstudien Schweiz) e all'avvento delle nuove tecnologie, le cose stanno cambiando.

Un centro di competenza per la Svizzera

Il centro studi a distanza di Briga è stato fondato nel 1992. Da allora è possibile anche in Svizzera seguire dei corsi e accedere alla formazione continua da casa propria.

La FS-CH coordina l'attività dei vari centri di formazione a distanza svizzeri, il più importante dei quali si trova proprio a Briga. Gli altri si trovano a Pfäffikon (SZ) e a Sierre. Si occupa inoltre della ricerca e dello sviluppo di nuovi programmi.

La diffusione sul territorio dei centri di studio è importante. Ai corsi diffusi tramite internet, videocassette, cd-rom e quant'altro, si aggiungono infatti anche dei seminari, concentrati su due o tre giorni, per i quali è richiesta la presenza degli studenti.

Libera per definizione da legami spaziali e temporali, la formazione a distanza permette a chi offre dei corsi di avvalersi della collaborazione di scuole sparse un po'in tutto il mondo. Membro dell'European Open University Network (EOUN), il centro di Briga è una piattaforma dalla quale si può accedere ai corsi offerti da altre università

Il partner principale del centro di Briga è la FernUniversität Hagen, l'unica università statale della Germania a offrire esclusivamente corsi a distanza. Chi desidera studiare in inglese può inoltre ricorrere alla British Open University.

Rafforzare la cooperazione a livello europeo

Per favorire lo sviluppo delle regioni, l'Unione europea ha creato «Interreg», un programma a sostegno della collaborazione tra zone di confine.

Anche se non è membro dell'Ue, la Svizzera partecipa a quattro sezioni di «Interreg». Il centro studi di Briga è attivo nell'ambito del programma «Italia/Svizzera» (per i cantoni Vallese, Ticino e Grigioni). In collaborazione con la Comunità montana valle Ossola si sta tentando di allestire un asse di studio Briga-Domodossola.

Il progetto è partito nel 2002 ed è composto da tre parti. La prima riguarda la fondazione di un istituto per studi a distanza e e-learning a Briga e Domodossola. La seconda prevede l'offerta di corsi di lingua tramite videoconferenza. L'ultima parte si svolgerà in collaborazione con l'Università di Milano-Bicocca e si occuperà di elaborare dei corsi universitari a distanza.

Di tutto un po'

I corsi offerti dal centro di Briga spaziano dalla letteratura all'economia passando per le scienze sociali e l'informatica. Anche il livello dei corsi è variato. Non solo università dunque, ma corsi di riqualificazione per insegnanti, programmi di studio per giovani sportivi, o di formazione per il personale diplomatico (un programma, questo, realizzato su richiesta del Dipartimento svizzero degli affari esteri).

Nel 2002 gli studenti che facevano capo alla Fondazione svizzera per gli studi a distanza erano 1167. Un bel numero se si considera che nel 1992, quando è partita l'avventura della FS-CH, gli iscritti erano solo 266.

Nel solo ambito degli studi universitari, disponibili dal 1988, il numero di studenti in cinque anni è passato da 13 a 371. A riscuotere particolare interesse sono i diplomi in informatica generale (68 studenti) e in economia aziendale (90 studenti).

swissinfo, Doris Lucini

Fatti e cifre

Semestre invernale 2001-2002: 1167 iscritti ai corsi della FS-CH
742 studenti iscritti ai corsi in tedesco (57% a tempo parziale, 16% a tempo pieno, 27% uditori)
Di questi 344 erano donne e 398 uomini
425 studenti iscritti ai corsi in francese (37% a tempo parziale, 16% a tempo pieno, 47% uditori)
Di questi 273 erano donne e 152 uomini

End of insertion
In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.