Strasburgo sconfessa i vicini della centrale di Beznau. Nessun controllo giudiziario per le centrali nucleari
Secondo una sentenza della Corte europea, il diritto svizzero non offre alcuna possibilità di ricorso contro le decisioni del Consiglio federale nell'ambito del nucleare.
I giudici di Strasburgo hanno respinto la querela di 12 abitanti nella zona di allarme 1 della centrale atomica di Beznau (al centro nella foto, in riva al fiume) che si lamentavano per non aver potuto sottoporre la decisione di prolungare il periodo d'esercizio dell'impianto ad un tribunale.
Domiciliati nei comuni argoviesi situati nelle vicinanze dell'installazione, i querelanti avevano contestato la decisione del governo federale che nel 1994 aveva prolungato l'autorizzazione della centrale di Beznau per altri dieci anni. Per la corte europea, l'articolo 6 della Convenzione europea sui diritti umani non si applica nel caso dell'autorizzazione concessa dal governo elvetico. Infatti, secondo i giudici, non esiste un legame abbastanza stretto tra la decisione del Consiglio federale e il diritto, invocato dai querelanti, alla protezione della loro integrità fisica.
In una nota il Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e della comunicazione (DATEC) ricorda che nel progetto di legge sull'energia nucleare messo in consultazione fino a metà giugno, il Consiglio federale propone d'introdurre una via di ricorso contro le decisioni riguardanti la legislazione sull'energia nucleare.
La sentenza di Strasburgo rappresenta una sconfitta per gli oppositori del nucleare. I vicini di Beznau erano tra l'altro sostenuti dall'organizzazione ecologista Greenpeace. L'organizzazione, in un comunicato diramato oggi, si è detta stupita della decisione, che pone il diritto delle centrali nucleari al di sopra di quello all'integrità fisica del cittadino.
Nel 1997, il tribunale di Strasburgo aveva già preso una decisione simile a quella odierna, respingendo una denuncia di abitanti della regione dove si trova la centrale di Mühleberg, nel Canton Berna.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!