Didier Mottaz e Christine Salgado allevano cani della razza giapponese shiba. Si sentivano stretti nella loro casa di Châtel St Denis nel Cantone Friburgo. Nel 2021, hanno quindi deciso di stabilirsi nella campagna francese, a Cher, a 250 chilometri da Parigi. Anche se disponevano di tutte le autorizzazioni necessarie per l'allevamento di cani in Svizzera, l'amministrazione francese gliene ha fatte passare di tutti i colori. RTS
Nel nord della Germania, Mirabelle e Alain Caboussat sono stati sedotti dal serbatoio idrico di Cuxhaven. È per questa struttura che con i due figli hanno lasciato la vita tranquilla dell'Emmental. Volevano trasformare radicalmente l'edificio. All'interno del serbatoio, a 40 metri d'altezza, volevano aprire un caffè. In basso, ci sarebbe stato un bed&breakfast e dei negozi. Lo slancio e i sogni degli espatriati erano grandi, ma il servizio di protezione dagli incendi, quello per la tutela dei siti storici e la pandemia hanno reso loro la vita difficile. Srf
Da Oberhof, nel Canton Argovia, alla costa atlantica francese. La famiglia contadina Wieser voleva ingrandire l'attività. Con la sua mandria, ha lasciato la Svizzera e la fattoria nel 2021. In Francia, ha ritirato la fattoria "Les Aubiers" con 400 animali e 240 ettari di terreno, più di 10 volte lo spazio di cui disponeva nella Confederazione. Aleksandra e Sandro Wieser sono diventati dall'oggi al domani i principali produttori di latte della zona. Srf
Sylvia Buob era incinta di diversi mesi quando lei e il marito Markus hanno detto addio alla Svizzera nel 2018 e sono partiti alla volta della Svezia. Preparativi per la nascita e lavori di ristrutturazione costosi hanno segnato la loro nuova vita. Ora la coppia è diventata una famiglia con l'arrivo delle due figlie, Juna e Paula. I Buob vivono grazie ai lavori di falegnameria di Markus e dall'affitto di due camere nella loro fattoria. Durante una visita nel 2019, la conduttrice della SRF Mona Vetsch ha potuto constatare che i Buob avevano realizzato il loro sogno. Srf
Nel 2017, Aline e Fred Müller, trentenni del Canton Giura, hanno voluto stabilirsi in una parte poco popolata del Canada per vivere in grandi spazi. Tuttavia, l'amministrazione canadese ha deciso diversamente. Senza un progetto lavorativo concreto, non sono state loro concesse le autorizzazioni di soggiorno necessarie e la coppia ha dovuto metter fine al progetto dopo un anno. RTS
Johanne e Raphaël Ashtakmar hanno lasciato la Svizzera nel 2013 per aprire un ristorante svizzero a Mumbai. I primi passi in loco sono stati caotici, specialmente la ricerca di un alloggio. Dopo tre anni trascorsi nella megalopoli indiana, hanno deciso di rientrare nella Confederazione e di aprire un ristorante di specialità indiane in un paesino nei pressi di Aubonne, nel Canton Vaud. RTS
Gli Schönbächler sono emigrati nel 2010 nel Canada occidentale. Il padre Herbert è un volto emblematico della trasmissione. Impossibile dimenticare la scena in cui Richi, il figlio di cinque anni, cade da una scavatrice e si fa sgridare dal padre con le parole: "Richi, ti avevo detto di tenerti bene!". La frase è stata materiale di innumerevoli parodie. SRF-SWI
Questo contenuto è stato pubblicato il 09 gennaio 2023
Bachelor in comunicazione multilingue e diploma federale in pubbliche relazioni. Ha lavorato come giornalista per l'Aargauer Zeitung dopo essere stata assistente dell'ex sindaco di Berna.
I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.