Navigation

Svizzera, quanto è integrato chi ha un passato migratorio?

La percentuale della popolazione residente permanentemente in Svizzera maggiore di 15 anni che ha origini migratorie è del 37%. Si tratta di 2,65 milioni di persone.  Qual è il loro grado di integrazione? L'Ufficio federale di statistica ha pubblicato uno studio sul tema.

Questo contenuto è stato pubblicato il 19 agosto 2019
tvsvizzera.it/Zz con RSI (TG del 19.08.2019)
Contenuto esterno


Dei 2,65 milioni di persone con un passato migratorio 4 su 5 sono immigrati di prima generazione, mentre gli altri, nati in territorio elvetico, sono svizzeri dalla nascita o sono stati naturalizzati. 


Dagli indicatori sul livello di integrazione pubblicati lunedì dall'Ufficio federale di statistica (Ust) Link esternoemergono delle differenze sostanziali tra questa fascia della popolazione e chi un passato migratorio invece non ce l'ha. 

E se da un lato si scopre che chi ha un origini migratorie tende a subire maggiormente fenomeni di discriminazione, guadagna in media il 15% in meno ed è più esposto alla povertà, dall'altro ha anche più fiducia nelle istituzioni, nelle forze dell'ordine e nel sistema giudiziario. Una situazione che però non si traduce con un'elevata partecipazione alle votazioni (per gli aventi diritto).

Sono quasi 70 gli indicatori presi in considerazione dall'Ust e toccano diversi ambiti. Dalle cure dentistiche (ben il 4,5% di chi ha un passato migratorio vi rinuncia contro il 2% di chi non ce l'ha) alle spese d'affitto, fino all'attività fisica. In questo ultimo caso si scopre che le differenze sono anche regionali.  


Contenuto esterno



Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.