Statistica sulla criminalità: un furto ogni sette minuti, un omicidio ogni 45 ore
Nel 99 i furti sono diminuiti rispetto al 98, ma la violenza contro le persone è aumentata: cifre record per i reati di estorsione (18,75 percento), minaccia (21,35 percento), presa d'ostaggio (25 percento) e stupro (16,1 percento.
L'Ufficio federale di polizia (UFP) ha comunicato che in totale i reati denunciati in Svizzera nel 1999 sono stati 310 869. Il dato corrisponde a una diminuzione del 6,5 percento, ossia 21 518 casi in meno rispetto all'anno precedente. In media ogni sette minuti viene commesso un furto e rubata un'automobile, tutti i 56 minuti avviene una truffa. Per quanto riguarda le lesioni personali bisogna attendere invece 101 minuti, 124 minuti per un reato di natura sessuale, 198 per una rapina, e 45 ore per un omicidio.
Con quasi il 90 percento del totale, i furti balzano in testa alla classifica dei reati denunciati. Gli altri delitti contro la proprietà e il patrimonio costituiscono il 4,8 percento, quelli contro la vita e l'integrità della persona l'1,75 percento, mentre gli atti punibili contro l'integrità sessuale rappresentano l'1,4 percento dei reati denunciati.
Rispetto al 1998 gli aumenti più significativi riguardano le truffe (9395 casi denunciati), le lesioni personali (5247), le minacce (4592), gli stupri (447) e gli altri reati contro l'integrità sessuale (3797). Nel 1999 sono stati perpetrati 192 omicidi intenzionali ( 7 rispetto al 1998).
L'UFP ritiene che le cifre «denotano una crescente disposizione a ricorrere alla violenza». Nei casi di omicidio e lesioni personali sono state sequestrate 148 armi da fuoco e 726 armi contundenti e da taglio, nei casi di rapina erano invece rispettivamente 436 e 455.
Lo scorso anno è però anche stato registrato il più basso numero di furti di auto dall'esistenza della statistica. Nel caso dei furti vi sono state 124 021 denunce, quasi il 10 percento in meno rispetto al 1998. I furti con scasso sono invece diminuiti dell'8,5 percento.
In totale la polizia ha registrato 56 982 autori di reato rispetto ai 58'285 dell'anno precedente. La frequenza degli atti punibili è stata di 796 autori accertati ogni 100'000 abitanti. Per la prima volta, nel 1999 il costante aumento d'infrazioni perpetrate da stranieri (54,3 percento) si è interrotto, facendo addirittura registrare una lieve diminuzione (-0,6 percento). Sul totale di 30'928 stranieri denunciati, il 79,5 percento risiedeva in Svizzera, il 20,5 percento all'estero. Molti di loro fanno parte di bande organizzate, sono «turisti del crimine» o abusano dello statuto di asilante, sottolinea l'UFP.
Per quanto riguarda il sesso, l'85,5 percento degli autori di reati erano uomini, contro il 14,5 percento di donne. Rispetto al 1998, la delinquenza femminile è comunque aumentata dello 0,9 percento. Anche le infrazioni commesse da minori sono leggermente aumentate (1,4 percento) per un totale del 21,9 percento.
swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!