Navigation

Sri Lanka: il DFAE invita i viaggiatori alla prudenza

L'attacco all'aeroporto internazionale di Colombo da parte dei ribelli tamil ha provocato 18 morti Keystone

L'attacco all'aeroporto internazionale di Colombo da parte dei ribelli tamil, nel quale hanno perso la vita 18 persone, non ha interessato voli provenienti dalla Svizzera. Lo ha indicato martedì il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), che ha esortato alla prudenza i viaggiatori diretti in Sri Lanka. La situazione nella regione provocherà ritardi alle operazioni di rimpatrio dei rifugiati tamil, che non verranno però annullate.

Questo contenuto è stato pubblicato il 24 luglio 2001

Il DFAE non sconsiglia di partire per lo Sri Lanka, esorta però alla prudenza e consiglia di ridurre al minimo i soggiorni a Colombo, ha precisato il portavoce Livio Zanolari. Nella capitale sono attualmente bloccati anche alcuni cittadini svizzeri, difficile per ora dire quanti poiché le informazioni sono ancora in mano alle agenzie di viaggio, ha aggiunto Zanolari. Stando alla televisione svizzero tedesca SF DRS si tratterebbe di circa 200 persone. Il portavoce ha sottolineato che non sono assolutamente in pericolo: in questi casi il DFAE viene immediatamente avvisato.

Il volo della Balair verso le Maldive che martedì avrebbe dovuto fare scalo a Colombo è invece giunto direttamente a destinazione, ha indicato all'ats il portavoce della Swissair Erwin Schärer.

I disordini sull'isola hanno provocato disagi anche all'Ufficio federale dei rifugiati (UFR), che dovrà probabilmente rinviare il rimpatrio - previsto per domenica prossima - di dodici tamil. «Attualmente l'espulsione dalla Svizzera non è possibile per problemi tecnici», ha affermato Brigitte Hauser del UFR.

Non è ancora sicuro che il rimpatrio di domenica dovrà essere posticipato: l'UFR è costantemente in contatto con un collaboratore dell'ambasciata elvetica in Sri Lanka. Non appena la situazione tornerà alla normalità - ovvero quando l'aeroporto di Colombo verrà riaperto - si procederà all'espulsione. In sostanza quindi la politica di rimpatrio dell'UFR verso l'isola non è assolutamente cambiata in seguito all'attacco dei ribelli.

Di opinione diametralmente opposta l'Organizzazione svizzera d'aiuto ai rifugiati (OSAR), secondo cui i rimpatri di tamil nelle regioni del nord e dell'est dell'isola sono assolutamente inaccettabili: in questo zone continua a infuriare il conflitto, ha sottolineato Martin Stürzinger, esperto dello Sri Lanka presso l'OSAR.

swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.