Navigation

Swiss sostituisce i sensori sugli Airbus

La compagnia aerea Swiss ha annunciato di voler procedere alla sostituzione delle sonde di velocità sugli Airbus A 330-200. Il mal funzionamento di tali sensori è tra le possibili cause del crash, la settimana scorsa, del velivolo di Air France.

Questo contenuto è stato pubblicato il 09 giugno 2009 minuti

Swiss, di proprietà del gruppo Lufthansa, "sostituirà le sonde di velocità Pitot", ha comunicato il suo portavoce Franco Gullotti, aggiungendo che la sostituzione delle sonde è una misura volontaria.

Né il costruttore Airbus, né l'Agenzia europea per la sicurezza aerea hanno chiesto alle compagnie aeree di cambiare gli strumenti di misurazione della velocità, ha precisato. La sostituzione riguarda unicamente otto Airbus A330-200.

Dai primi elementi emersi dall'inchiesta in corso sull'incidente aereo del 1. giugno, risulta che il crash sopra l'Atlantico del velivolo di Air France potrebbe essere stato causato dal malfunzionamento delle sonde di velocità poste sulla parte anteriore dell'aereo.

Stando ad una nota interna di Air France del novembre 2008, rivelata dall'agenzia stampa AFP, su alcuni A330-2000 si sarebbe verificato un numero "significativo" d'incidenti legati ai calcolatori di velocità.

Intanto le ricerche al largo delle coste brasiliane proseguono senza sosta. Finora sono state ritrovate alcune parti dell'apparecchio, tra cui il timone, e recuperati 24 cadaveri.

Contrariamente a quanto annunciato in un primo tempo da Air France, tra le 228 persone a bordo del volo AF 447 partito da Rio de Janeiro si trovavano 3 (invece di 6) cittadini elvetici, ha indicato il Dipartimento federale degli affari esteri.

swissinfo.ch e agenzie

swissinfo.ch

Articoli menzionati

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?