Navigation

Romandi e ticinesi più spericolati al volante

Da uno studio presentato martedì a Bellinzona e a Losanna dall'Ufficio prevenzione infortuni (upi) emerge che i conducenti romandi e soprattutto ticinesi guidano in modo meno sicuro rispetto agli svizzeri tedeschi.

Questo contenuto è stato pubblicato il 19 gennaio 2010

Tra il 1997 e il 2007, il numero di persone rimaste gravemente ferite o che hanno perso la vita sulle strade è diminuito del 21% nella Svizzera tedesca, mentre in Svizzera romanda il calo è stato del 7% e in Ticino del 10%.

Nel cantone a sud delle Alpi nel 2007 si contavano 125 feriti o morti ogni 100'000 abitanti a causa di incidenti della circolazione, mentre nella Svizzera romanda la proporzione era di 87 su 100'000 e nella Svizzera tedesca di 67 su 100'000.

Queste differenze hanno sorpreso l'upi, che non si aspettava un divario così netto. "Ci ha colpito soprattutto l'ampiezza delle differenze tra le regioni", ha sottolineato Brigitte Buhmann, direttrice del centro.

Nel 32% degli incidenti gravi, i ticinesi non avevano allacciato le cinture di sicurezza. Nel 19% dei casi, inoltre, guidavano in stato di ebbrezza. Meno rilevante, invece, l'eccessiva velocità, che costituisce un problema soprattutto nella Svizzera romanda. Emerge inoltre che in Ticino sono principalmente i maschi (tre volte più delle donne) e i motociclisti (nel 51% dei casi) a essere coinvolti negli incidenti stradali gravi.

Per far fronte a questa situazione, l'upi intende intensificare le sue campagne di sensibilizzazione, tematizzando soprattutto l'importanza della cintura di sicurezza. Per i motociclisti, dovrebbero nel contempo essere rafforzati i controlli di polizia.

swissinfo.ch e agenzie

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.