Per l'obbligo dell'educazione sessuale
Moduli d'insegnamento di educazione sessuale, dalla scuola d'infanzia fino alla fine del periodo scolastico obbligatorio: è quanto caldeggia la Commissione federale per l'infanzia e la gioventù (CFIG).
Questo contenuto è stato pubblicato il 16 ottobre 2009 - 15:33Nel rapporto "sessualità dei giovani nel corso del tempo", presentato venerdì a Berna, la CFIG rileva la necessità di maggiore attenzione di scuola, genitori e media per l'educazione sessuale dei ragazzi, considerati i mutamenti della società e le nuove tecnologie.
La Svizzera non dispone di direttive uniformi in materia d'educazione sessuale. "Le differenze tra regioni linguistiche e tra cantoni, come pure nell'ambito di una stessa regione e tra un istituto d'insegnamento e l'altro, mostrano che l'educazione sessuale è poco considerata e che le reticenze sono tenaci", secondo la CFIG.
Per questo, si dovrebbe introdurre l'educazione sessuale come materia scolastica obbligatoria impartita da docenti debitamente formati. I genitori dovrebbero essere tenuti a partecipare a serate dedicate a questo tema, completate da corsi facoltativi. Secondo la CFIG, molti genitori e insegnanti sono "assolutamente impreparati a trasmettere un'educazione sessuale al passo coi tempi".
L'educazione sessuale dei giovani dovrebbe pure essere inclusa nelle convenzioni e nei corsi d'integrazione per stranieri.
swissinfo.ch e agenzie
Questo articolo è stato importato automaticamente dal vecchio sito in quello nuovo. In caso di problemi nella visualizzazione, vi preghiamo di scusarci e di indicarci il problema al seguente indirizzo: community-feedback@swissinfo.ch

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!