Libertà di stampa sotto pressione, il valore delle "Voci di libertà"
- Deutsch Pressefreiheit unter Druck: vom Wert der "Stimmen der Freiheit" (originale)
- Español Escuche las voces que claman libertad de prensa en el mundo
- Português Liberdade de imprensa sob pressão
- 中文 重压下的新闻自由:无价的自由之声
- Français Liberté de la presse sous pression: la valeur des «voix de la liberté»
- عربي حرية الصحافة ركيزة أساسية في أي نظام ديمقراطي
- Pусский Свобода прессы под давлением: ценность голосов свободы
- English Free press under pressure: the value of voices of freedom
- 日本語 民主主義ニュースレター2023年5月号
Care lettrici e cari lettori della newsletter sulla democrazia di swissinfo.ch,
la libertà di stampa è una parte fondamentale della nostra società libera e un prerequisito per poter proporre ogni giorno articoli, reportage, analisi, e impressioni dalla Svizzera e da tutto il mondo, senza che nessuno ponga limiti o imposizioni a ciò che scriviamo e come.
È il diritto universale di ottenere e diffondere informazioni e di esprimersi liberamente. Ora, la libertà di stampa è però sotto pressione come mai negli ultimi vent'anni. Oggi, 3 maggio, è la Giornata mondiale della libertà di stampa, una ricorrenza che fu proclamata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1993.
Da allora, la base per misurare la libertà di stampa è la "Dichiarazione di Windhoek", un documento in cui la "creazione di una stampa indipendente, pluralista e libera" viene descritta come la "pietra angolare della democrazia e dello sviluppo economico". Grazie alla Dichiarazione, organizzazioni quali Reporter senza frontiereLink esterno possono effettuare delle valutazioni annuali della libertà di stampa nel mondo.
Questa libertà fondamentale è sempre più erosa e oggi la sua situazione è considerata "buona" solo in otto Stati su 179. La Svizzera non appartiene a questa categoria, bensì al gruppo di 39 Paesi in cui la situazione è giudicata "soddisfacente". Il motivo è la crescente concentrazione dei media e le nuove leggi che limitano la libertà di stampa.
Per la Giornata mondiale della libertà di stampa, vi invitiamo a (ri)scoprire la nostra serie "Voci di libertà". È stata lanciata nell'estate del 2021 ed è periodicamente arricchita con nuovi episodi. Queste voci di giornalisti/e e attivisti/e provenienti da diversi Paesi e continenti del mondo ci fanno capire in modo chiaro perché la libertà di stampa è un bene prezioso che vale la pena di difendere ogni giorno. Sia come reporter che come lettore e lettrice.
Bruno Kaufmann
Corrispondente sulla democrazia a livello internazionale
Di seguito una selezione delle nostre "Voci dal mondo":

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.