Lavori casalinghi incombenza ancora femminile
I tempi cambiano, ma la ripartizione dei compiti in famiglia continua a ricalcare i vecchi modelli. Secondo uno studio, in Svizzera tocca ancora prevalentemente alle donne sgobbare in casa.
Tra il 1997 e il 2007 il tempo dedicato ogni settimana ai lavori domestici e familiari per le donne è passato da 31,4 a 30 ore, mentre per gli uomini è salito da 15,7 a 18,1 ore. I dati pubblicati martedì sono emersi da uno studio dell'Ufficio federale di statistica.
Secondo l'autrice della ricerca Jacqueline Schön-Bühlmann, il calo di tempo registrato fra la popolazione femminile dipende dall'aumento delle donne senza figli. Il maggior impegno domestico degli uomini è invece da ricondurre al crescente numero di pensionati, i quali hanno più tempo a disposizione.
La quota delle mamme che non lavora e ha bambini piccoli è diminuito di 13 punti percentuali, al 35%, mentre il tasso dei papà che lavora a tempo pieno e ha un bimbo in tenera età è sceso dal 95 al 91%. L'attività professionale influisce sul tempo dedicato ai lavori di casa: le madri con un partner e un lavoro a tempo pieno in media investono tra le 11 e le 14 ore in meno alla settimana rispetto alle casalinghe.
swissinfo.ch e agenzie

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!