Navigation

I problemi alla schiena fan male anche al borsellino

Schiena e articolazioni vanno protette meglio e diversamente: è la conclusione alla quale è giunto un programma di ricerca del Fondo nazionale per la ricerca scientifica. I costi diretti e indiretti del mal di schiena variano tra i 6 e i 14 miliardi di franchi all'anno.

Questo contenuto è stato pubblicato il 29 ottobre 2009

"Per mantenere in buona salute l'apparato locomotore, è necessario un impegno costante per tutta la vita", ha dichiarato giovedì durante una conferenza stampa a Berna Andreas E. Stuck, responsabile del programma di ricerca appena concluso. Secondo il medico della clinica geriatrica di Berna, occorre dedicare un'attenzione maggiore soprattutto all'alimentazione, al movimento e alla prevenzione. Ciò vale indistintamente per bambini, adulti e anziani.

Nove persone su dieci sono confrontate almeno una volta nella vita a problemi alla schiena: oltre ai dolori per i diretti interessati, ciò provoca miliardi di costi sul posto di lavoro e per l'assicurazione invalidità, ha osservato Stuck. Secondo alcune stime, i costi diretti e indiretti del mal di schiena variano in Svizzera tra i 6 e i 14 miliardi di franchi ogni anno.

Anche i datori di lavoro sono quindi chiamati a intervenire: stando al programma di ricerca, reagiscono sovente troppo tardi quando i dipendenti manifestano dolori cronici. E anche l'offerta ambulatoriale del sistema sanitario presenta diverse lacune.

Essenziale è soprattutto l'attività fisica. Alcuni ricercatori hanno sviluppato ad esempio un apparecchio destinato agli anziani, che ha dato risultati incoraggianti.

Non sempre però lo sport è benefico. Stando a uno studio condotto da Peter Jüni, professore di medicina preventiva all'Università di Berna, quasi un giovane su quattro presenta una deformità dell'anca che può favorire lo sviluppo di un'artrosi: in questo caso meglio non praticare determinati sport come il disco su ghiaccio o il karate.

swissinfo.ch e agenzie

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.