Giovani e anziani mano nella mano
La solidarietà tra giovani e anziani è molto più marcata di quanto si è sempre pensato, secondo uno studio del Fondo nazionale svizzero (FNS), che relativizza così l'esistenza di un conflitto intergenerazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato il 05 agosto 2008 - 11:24Un bilancio attendibile non deve basarsi unicamente sulla differenza tra quello che viene pagato allo Stato, ad esempio per le imposte, e quello che si riceve (pensione, sussidi, ecc.). Anche i trasferimenti privati tra generazioni devono essere presi in considerazione, indica il "Rapporto delle generazioni in Svizzera".
Tra questi figurano in particolare il passaggio diretto di denaro sotto forma di eredità: un sostegno importante (7% del PIL nel 2000), ma spesso tardivo. Non bisogna poi dimenticare le altre forme di solidarietà: dai nonni che si occupano dei nipoti, ai figli che assistono i genitori malati.
I ricercatori ritengono inoltre che un aumento del tasso di natalità non garantisca forzatamente una maggiore stabilità della popolazione a lungo termine e in particolare del sistema sociale. Un incremento delle nascite porta a maggiori oneri sociali per la popolazione attiva, costretta a far fronte non solo ai bisogni degli anziani ma anche a quelli dei bambini.
Questo articolo è stato importato automaticamente dal vecchio sito in quello nuovo. In caso di problemi nella visualizzazione, vi preghiamo di scusarci e di indicarci il problema al seguente indirizzo: community-feedback@swissinfo.ch

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!