Navigation

Fotografa uzbeca condannata

La fotografa e documentarista Umida Akhmedova è stata riconosciuta colpevole di «calunnia» nei confronti del suo Paese e delle sue tradizioni nuziali.

Questo contenuto è stato pubblicato il 26 gennaio 2010 - 10:27

Umida Akhmedova, una personalità nel mondo della fotografia e del cinema in Uzbekistan e in Asia centrale, si è dovuta presentare in tribunale a causa del documentario sulla vita e sul matrimonio delle giovani donne uzbeke dal titolo «Il peso della verginità».

Incriminato è anche l’album intitolato «Uomini e donne: dall’alba al tramonto». Questo progetto fotografico è stato reso possibile grazie al sostegno del Programma per l’uguaglianza dei sessi dell’ambasciata svizzera in Uzbekistan.

«Uomini e donne: dall’alba al tramonto» è stato pubblicato nel 2007 e contiene 110 ritratti e scene della vita quotidiana nella ex repubblica sovietica.

Mercoledì, un tribunale della capitale Tashkent ha condannato la 55enne Akhmedova poiché è stata ritenuta colpevole di «insulti all’Uzbekistan». Il giudice ha annullato però la pena alla luce del fatto che quest’ultima è madre di tre figli e non ha dei precedenti penali.

«Abbiamo preso nota della condanna e siamo molto soddisfatti che la signora Akhmedova non venga imprigionata», ha commentato a swissinfo.ch il portavoce del Ministero degli affari esteri elvetico Erik Reumann.

«Siamo in contatto con il Ministero degli affari esteri uzbeko e stiamo seguendo con attenzione la situazione».

La persecuzione della fotografa e documentarista è stata criticata da varie organizzazioni non governative, fra cui Amnesty International, Reporters Without Borders e Human Rights Watch.

Umida Akhmedova si è laureata in fotografia nel 1986 presso l'Istituto pan-sovietico di cinematografia (Assic) di Mosca ed è stata la prima «camera woman» dell'Uzbekistan. Ha prodotto più di 20 film dall’inizio degli anni Ottanta e i suoi lavori hanno spesso suscitato scandalo in Uzbekistan perché hanno trattato temi tabu.

L'Uzbekistan è governato col pugno di ferro dal presidente Islam Karimov e la censura impedisce la libertà di stampa.

swissinfo.ch e agenzie

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.