Navigation

«Anche per la Svizzera il terrorismo è più vicino»

Dodici morti e circa 50 feriti: è il bilancio dell'attentato al mercatino di Natale di Berlino perpetrato lo scorso 19 dicembre. Keystone

In seguito all’attentato al mercatino di Natale di Berlino, che ha causato dodici morti e decine di feriti, si è attivata anche una task force in Svizzera. Sebbene possano violare i diritti fondamentali, le misure preventive contro il terrorismo sono necessarie per garantire la sicurezza della collettività, spiega in un’intervista a un quotidiano elvetico Nicoletta della Valle, direttrice dell’Ufficio federale di polizia.

Questo contenuto è stato pubblicato il 22 dicembre 2016 minuti

Il Servizio delle attività informative della Confederazione (SICLink esterno) ritiene che dai primi attentati in Europa (Parigi, Bruxelles, Nizza,…) la minaccia del terrorismo in Svizzera si sia accentuata, afferma la direttrice di Fedpol ai giornali Der Bund e Tages-Anzeiger. «In quanto parte del mondo occidentale, la Svizzera rientra tra i nemici dei terroristi. Non fa però parte dell’alleanza contro lo Stato islamico».

Task force svizzera

In seguito a eventi come quello di Berlino, viene rapidamente riunita una task force operativa. Ne fanno parte rappresentanti di Fedpol, del SIC, del Corpo delle guardie di confine e collaboratori della Segreteria di Stato della migrazione e del Dipartimento federale degli affari esteri. La task force discute dell’attuale situazione di minaccia, di eventuali misure e di un’eventuale partecipazione alle indagini.

End of insertion

Per combattere il terrorismo ci vuole una «cassetta degli attrezzi». Tra le priorità c’è ad esempio la prevenzione della radicalizzazione già nelle scuole. Altri strumenti sono la nuova legge sulle attività informative, la legge federale sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni oppure i divieti d’entratain Svizzera pronunciati nei confronti di jihadisti di nazionalità straniera. «Utilizziamo spesso questi strumenti. Quest’anno, fino al mese di ottobre, abbiamo vietato l’accesso a cento persone, tra cui 26 simpatizzanti della jihad».

Sebbene le misure preventive contro il terrorismo possano interferire con i diritti e le libertà fondamentali, «ci vogliono delle azioni risolute e coerenti contro i singoli nemici della nostra società per salvaguardare la libertà degli altri», anche a protezione degli stranieri in Svizzera, sostiene Nicoletta della Valle.

Il terrorismo non è soltanto più vicino, ma anche più imprevedibile, sottolinea la direttrice di Fedpol. «Per un attacco con un coltello o con un camion non ci vogliono molti soldi e nemmeno una grande logistica. Più la fase preparatoria è corta e più è difficile per i servizi segreti o la polizia rendersi conto di ciò che sta succedendo».

Articoli menzionati

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?