In Svizzera una persona su quattro fuma. E altrove?
Una persona su quattro in Svizzera fuma e una su cinque beve troppo spesso o in maniera eccessiva, secondo il “Panorama svizzero delle dipendenze 2017”. Se queste cifre sono rimaste sostanzialmente stabili negli ultimi anni, la fondazione Dipendenze Svizzera denuncia un disinteresse crescente da parte del mondo politico, incapace di contrastare le lobby del settore.
- Deutsch Jeder vierte Schweizer raucht – und anderswo?
- Español Los ‘vicios’ de los suizos en comparación internacional
- Português Os vícios dos suíços em comparação internacional
- 中文 瑞士恶习的国际对比
- عربي كم يستهلك السويسريون من التبغ والخمور والقنب؟
- Français Un Suisse sur quatre fume, un sur cinq boit trop. Et ailleurs?
- Pусский Вредные привычки швейцарцев в мировом сравнении
- English Swiss vices seen in an international comparison (originale)
- 日本語 スイスでは4人に1人が喫煙者 では他の国は?
Dove si situa la Svizzera in un confronto internazionale? I dati dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) parlano di un consumo medio di alcol di 9,5 litri l’anno, contro 13,8 litri registrati in Russia e i 7,6 in Italia. I grafici mostrano una selezione di paesi, partendo dal primo e dall’ultimo nella classifica OCSE.
La fondazione “Dipendenze Svizzera”, che da anni cifra il fenomenoLink esterno, critica l’attitudine d’inerzia delle autorità elvetiche. “I politici accettano lo status quo per difendere gli interessi specifici”, afferma all’agenzia ats il portavoce Markus Meury, facendo riferimento alla decisione presa in dicembre dalla maggioranza del parlamento elvetico di non vietare la pubblicità del tabacco a livello nazionale.
La fondazione si rammarica inoltre che le autorità non cerchino di lottare contro l’eccessivo consumo di alcol, aumentando il prezzo o limitando gli orari di vendita.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!