Navigation

Aiuto sociale: quota beneficiari stabile

Grazie al buon andamento congiunturale, la percentuale dei beneficiari dell'assistenza sociale in Svizzera è rimasta praticamente stabile nel 2006.

Questo contenuto è stato pubblicato il 13 maggio 2008 - 15:30

Secondo i dati pubblicati martedì dall'Ufficio federale di statistica, 245'146 persone ricevevano l'aiuto sociale nel 2006. Una quota pari al 3,3% della popolazione, in lievissimo rialzo rispetto al 3,2% dell'anno precedente.

Come negli anni passati, i gruppi più a rischio sono i minori di 18 anni, con una proporzione del 4,9%. Sul fronte delle economie domestiche, sono nuovamente risultate più esposte al pericolo le famiglie monoparentali, con una quota del 17,6%, contro una media generale del 4%.

Come nel 2005, le quote di beneficiari dell'aiuto sociale superiori alla media nazionale sono state registrate nei cantoni di Basilea Città, Neuchâtel, Ginevra, Vaud, Berna e Zurigo.

Il 29% delle persone assistite lavorava a tempo pieno o parziale, vale a dire che apparteneva al gruppo dei woorking poor.

Il 44% dei beneficiari era di nazionalità estera. Si tratta di una proporzione elevata considerato che gli stranieri costituiscono il 21% della popolazione. Le cause sono legate a una minore formazione professionale e a opportunità di lavoro più scarse.

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.