Agli svizzeri piace il whisky
Gli svizzeri l'anno scorso hanno bevuto in media l'equivalente di 8,8 litri di alcool puro a testa, ossia 2 decilitri in più del 2006. In controtendenza sono i distillati elvetici.
I consumi pro capite si sono situati a 57,4 litri di birra, 39,3 litri di vino, 2,2 litri di sidro e 4,0 litri di superalcolici, precisa la Regia federale degli alcool (Rfa) in una nota diramata lunedì.
I consumi sono cresciuti in tutte le categorie.Sul fronte dei superalcolici, tuttavia, si registrano due tendenze inverse. Sono aumentati quelli importati, che in totale hanno raggiunto l'equivalente di 78'662 ettolitri di alcool puro. Il whisky è rimasto saldamente in testa alla classifica: "da solo batte tutta la produzione complessiva nazionale", sottolinea la Rfa. La vodka è progredita del 6,5%, "consolidandosi nel ruolo di bevanda di tendenza".
Per nulla in voga appaiono invece i distillati indigeni, la cui produzione è nuovamente diminuita. Dai 16'110 ettolitri al 100% del volume del 2006, è scesa a 15'551 ettolitri nel 2007. Un vero tracollo è stato subito dal "Kirsch", ossia il distillato di ciliege, la cui produzione è passata da 3'395 a 1'881 ettolitri d'alcool puro.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!