A Swisscom il premio Big Brother 2009
L'operatore telefonico, la Scuola professionale di Winterthur e il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) sono i laureati dei "Big Brother Awards 2009", attribuiti ironicamente per condannare le peggiori violazioni dell'anno delle regole di protezione dei dati.
L'ufficio del DFGP incaricato della sorveglianza della corrispondenza postale e delle telecomunicazioni ha ottenuto il premio nella categoria "Stato" per le sue attività di sorveglianza dei dati che circolano su Internet. Secondo i promotori dei "Big Brother Awards", assegnati da 10 anni, l'ufficio ha imposto ai fornitori di servizi online di mettere a sua disposizione i loro interfaccia di trasmissione delle informazioni. Il DFGP potrà così controllare tutti i dati immessi dai computer nella rete elettronica.
A Swisscom è stato attribuito il premio della categoria "Business" per aver iniziato a registrare sui propri server le informazioni trasmesse su internet dai suoi utenti. Gli impiegati dell'operatore telefonico e gli organi di polizia possono quindi avere accesso in ogni momento alla rete interna dei clienti di Swisscom.
Nella categoria "Luogo di lavoro" si è distinta invece la Scuola professionale di Winterthur, nel canton Zurigo, per aver chiesto a coloro che abitano nei dintorni dei propri edifici di fotografare gli allievi che gettano immondizia per terra o che fumano spinelli. I premi "Big Brother" vengono assegnati ogni anno dalle associazioni Dirittifondamentali.ch e Swiss Internet User Group per denunciare aziende e istituzioni che contravvengono alle regole di protezione dei dati e della sfera personale.
swissinfo.ch e agenzie

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!