Siccità e dighe stracolme: il paradosso della crisi
Alcune dighe sono a secco per la siccità. Altre rischiano di tracimare a causa dello scioglimento dei ghiacciai. Un paradosso emblema della crisi energetica.
La diga di Gebidem, nell'Alto Vallese, è straripata per una settimana. Ogni secondo, fino a 75'000 litri d'acqua si riversano nel vuoto. La causa è il massiccio scioglimento del ghiacciaio dell'Aletsch, che sta saturando le capacità di turbina e di stoccaggio.
Nelle alpi si assiste a una situazione paradossale. Il prossimo inverno alcune dighe potrebbero infatti ritrovarsi semivuote per via dell'attuale siccità accompagnata dal gran caldo. Altre invece potrebbero rivelarsi troppo piene. Uno squilibrio che fragilizza la produzione idroelettrica in una fase delicata dal unto di vista dell'approvvigionamento energetico.
Il servizio del TG:
I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.