Navigation

Sgominata una cellula terrorista

Il gruppo aveva quale obiettivo un aereo dell'El Al (foto: Omar Saffe) Omar Saffe

Il Ministero pubblico della Confederazione ha confermato giovedì che una cellula terrorista stava progettando di commettere un attentato in Svizzera contro un aereo israeliano.

Questo contenuto è stato pubblicato il 08 giugno 2006

Diverse persone sono state arrestate. Uno dei sospetti era in contatto con il presunto terrorista Mohamed Achraf, arrestato nell'ottobre 2004 e poi estradato in Spagna.

La notizia già in parte anticipata nelle scorse settimane dalla stampa israeliana e svizzera ha trovato conferma giovedì: un gruppo terrorista stava effettivamente preparando un attentato contro un aereo della compagnia israeliana El Al, stando a quanto ha comunicato il Ministero pubblico della Confederazione (MPC).

Le persone arrestate frequentavano gli ambienti dell'integralismo islamico di Zurigo e Basilea.

Furti per finanziarsi

I primi arresti del 12 maggio scorso – si legge nella nota – "hanno segnato l'inizio di una serie di fermi coordinati". Sono state arrestate "varie altre persone, tutte provenienti dall'Africa settentrionale", di cui sette si trovano in detenzione preventiva per pericolo di fuga o rischio di collusione.

L'operazione è stata condotta in "stretta collaborazione" con le autorità giudiziarie di vari paesi europei, in particolare Francia e Spagna.

La banda – molto ben organizzata e composta da una dozzina di persone, secondo l'MPC – si finanziava commettendo furti, in particolare nella regione zurighese. Una parte del bottino è stato riversato a un'altra organizzazione terroristica, scrive l'MPC, senza però fornire ulteriori dettagli.

Contatti con Achraf

È inoltre stato accertato che uno degli arrestati era in contatto con Mohamed Achraf, il presunto terrorista marocchino arrestato in Svizzera il 21 ottobre ed estradato verso la Spagna il 22 aprile del 2005, perché sospettato di essere il capo di una cellula islamica che pianificava di compiere un attentato a Madrid.

L'inchiesta, scrive il Ministero pubblico, ha dimostrato che la cellula smantellata in Svizzera "contava seriamente di perpetrare un attentato contro un aereo della compagnia aerea israeliana El Al".

Contrariamente a quanto scritto da alcuni media, la polizia giudiziaria federale non ha però sequestrato armi di tipo Rpg 7 (razzi anticarro) o missili SAM 7, in grado di abbattere un aereo in fase di decollo.

swissinfo e agenzie

Fatti e cifre

28 agosto 2004: arresto di Mohamed Achraf all'aeroporto di Zurigo-Kloten
19 ottobre: le autorità federali vengono a conoscenza che Achraf è detenuto a Zurigo
21 ottobre: il Ministero pubblico della Confederazione apre un procedura penale
28 gennaio 2005: la Svizzera approva la domanda d'estradizione verso la Spagna
22 aprile: Achraf è estradato in Spagna

End of insertion

In breve

In Svizzera, le competenze in materia di pubblica sicurezza sono in gran parte in mano ai cantoni che dispongono ognuno del proprio corpo di polizia.

La Confederazione è competente per quanto concerne la sicurezza nazionale.

Questi compiti sono ripartiti tra Ufficio federale di polizia (fedpol), Polizia giudiziaria federale, Servizio d'analisi e prevenzione, nonché Servizio federale di sicurezza.

Dal 2002, fedpol e Ministero pubblico della Confederazione sono responsabili della lotta alla criminalità organizzata, di riciclaggio di denaro sporco e di corruzione.

End of insertion
In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.