Sempre più milionari in Svizzera
Alla fine del 2002 la Svizzera contava 175'000 milionari: il 6% in più rispetto ad un anno prima. Su scala mondiale i ricchissimi sono 7,3 milioni.
Nonostante il crollo dei mercati, il numero dei milionari è dunque aumentato del 2,1%.
A dirlo sono fonti autorevoli: la banca d'affari americana Merrill Lynch e la società di consulenza Cap Gemini Ernst & Young, che mercoledì hanno presentato a Zurigo il loro rapporto annuale sulla ricchezza nel mondo.
In base allo studio alla fine del 2002 i milionari nel mondo erano 7,3 milioni (patrimonio calcolato in dollari). Due terzi vivono in Europa e negli Stati Uniti.
Queste persone hanno accumulato una fortuna pari a 27'000 miliardi di dollari, il 3,6% in più rispetto al 2001. Lo studio non contempla i beni immobili.
Il club dei "ricchissimi", cioè delle persone che possiedono più di 30 milioni di dollari, si è gonfiata del 2% a 58'000 persone.
La regione dell'Asia-Pacifico ha registrato l'incremento patrimoniale più massiccio (+ 10,6%), davanti all'Europa (4,8% grazie soprattutto ai Paesi dell'est). Il Nordamerica ha subito un calo del 2,1%.
Un incremento moderato
Nel 2002, si è però registrata la crescita più debole degli ultimi sette anni. Un fatto legato alla crisi della borsa e a una crescita economica moderata, secondo quanto dichiarato da Katrina Arnold, direttrice presso Merrill Lynch.
La crescita media dei prodotti interni lordi ha toccato il 3% su scala mondiale, una progressione nettamente inferiore al previsto. La capitalizzazione borsistica globale ha subito un calo del 16,9%, dopo un crollo del 13,9%, registrato 12 mesi prima.
Prudenza d'obbligo
Di fronte alla crisi dei mercati, i milionari hanno sviluppato una certa avversione al rischio, privilegiando modi d'investimento alternativi, investimenti con rendimenti fissi (come le obbligazioni) o il settore immobiliare.
I ricchi vogliono partecipare di più alle decisioni legate agli investimenti e chiedono "soluzioni su misura", dice Andreas Mentel di Cap Gemini Ernst & Young Suisse.
Un portafoglio si compone in media del 30% di investimenti con un redimento fisso, del 25% di depositi liquidi, del 20% di azioni, del 15% di investimenti nell'immobiliare e del 10% di investimenti alternativi.
Ricchi, più ricchi, ricchissimi
Lo studio non analizza le ragioni all'origine della crescita dei patrimoni, in Svizzera, superiori alla media e in contrasto con la stagnazione dell'economia elvetica.
Il Paese ospita il 7,6% di milionari residenti in Europa, pur costituendo solo l'1% della popolazione del Vecchio Continente.
In generale si può comunque dire che l'apprezzamento dell'euro (+ 18% in un anno rispetto al dollaro) e del franco ha svolto un ruolo secondario, ma non indifferente nell'ambito dell'aumento di questo patrimonio.
Per i prossimi cinque anni, Merrill Lynch e Cap Gemini Ernst & Young prevedono un aumento medio annuo del 7% della ricchezza in mano ai milionari in tutto il mondo.
A questo ritmo, nel 2007 i "ricchissimi" avranno accumulato un patrimonio di 38'000 miliardi di dollari.
swissinfo e agenzie
In breve
Nel 2002 il numero di milionari nel mondo è aumentato del 2,1% a 7,3 milioni.
Il patrimonio accumulato da questi privilegiati è salito del 3,6% a 27'000 miliardi di dollari, senza gli immobili.
Con un incremento del 10,6% la regione Asia-Pacifico ha registrato la progressione più marcata, davanti all'Europa (+ 4,8%).
Gli Stati Uniti hanno fatto segnare un calo del 2,1%.
La Svizzera, con l'1% della popolazione europea, ospita il 7,6% dei milionari del Vecchio Continente.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!