Navigation

In due aule su tre la qualità dell'aria è insufficiente

L'Ufficio federale della sanità pubblica ha misurato la qualità dell'aria in cento aule scolastiche. Il verdetto: in due terzi è insufficiente.

Questo contenuto è stato pubblicato il 04 marzo 2019
tvsvizzera.it/mar con RSI (TG del 4.3.2019)
Contenuto esterno


Il problema potrebbe sembrare a prima vista relativamente insignificante. A torto, poiché – come rilevaLink esterno l'Ufficio federale della sanità pubblica (Ufsp) – "se la qualità dell'aria è insufficiente, la capacità di concentrazione e le prestazioni degli scolari ne risentono".

Lo studio, condotto in un centinaio di classi tra il 2013 e il 2015, si è focalizzato sulla concentrazione di anidride carbonica. In un ambiente aperto, questa concentrazione è di circa 400 ppm (parti per milione). All'interno, il tasso considerato 'ottimo' è di 1'000 ppm.

Solo in un terzo dei locali esaminati le misurazioni hanno dato un risultato sufficiente, mentre in due aule su tre il tasso ha superato i 2'000 ppm per più del 10% del tempo di lezione.

Per migliorare la situazione, l'Ufsp consiglia di arieggiare le aule in modo sistematico durante ogni pausa. Per venire in aiuto ai docenti, è stato messo a punto un simulatoreLink esterno, che permette di calcolare il tempo necessario per ricambiare l'aria in modo ottimale.

I risultati sono sorprendenti. Ad esempio, in un'aula di 200 m3 con 25 allievi, la qualità dell'aria sarà insufficiente già durante la seconda lezione se non si apriranno le finestre tra una lezione e l'altra per almeno dieci minuti.

Ufficio federale della sanità pubblica

Più in generale, l'Ufsp sottolinea anche la necessità di "sviluppare e attuare un piano di ventilazione per ogni edificio scolastico di nuova costruzione e per ogni risanamento".

Articoli menzionati

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.