Navigation

Scrittori della Svizzera Italiana in vetrina per l'Autunno del libro

Testata della rivista Verbanus, il cui nuovo numero verrà presentato il 21 ottobre. http://www.societaverbanisti.it/la-rivista1/la-rivista.html

In programma dal 14 al 21 ottobre, la manifestazione, che si svolge soprattutto nelle librerie, propone conferenze, mostre, incontri con gli autori e il lancio di una nuova rivista.

Questo contenuto è stato pubblicato il 14 ottobre 2000 - 11:08

La rassegna letteraria autunnale più prestigiosa della Svizzera Italiana coinvolge in maniera capillare l'intera regione: per sette giorni, librerie, scrittori e case editrici collaborano strettamente per animare una serie di appuntamenti che coinvolgono anche realtà della vicina provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Tre le anime dell'iniziativa: l'associazione Librai della Svizzera Italiana (ALSI), quella degli scrittori della regione (ASSI) e, infine, la Società degli Editori locali (SESI), con la collaborazione di altre realtà attive sul piano culturale.

Il calendario delle manifestazioni, fittissimo, comprende innanzitutto aperitivi letterari disseminati ogni pomeriggio in varie librerie del canton Ticino, occasioni in cui il pubblico può conoscere autori come Sergio Roic, Giovanni Orelli, Grytzko Mascioni, Alberto Nessi, Ketty Fusco, Angelo Maugeri, Fernando Grignola e altri ancora.

In programma anche la presentazione, da parte della Libreria Casagrande, della nuova rivista "Verbanus", collegata all'area gravitante attorno al Lago Maggiore. Sull'iniziativa letteraria, edita dalla casa italiana Alberti Libraio Editore, si sofferma sabato 21 ottobre il professor Romano Broggini.

Una chicca viene anche dall'Istituto Editoriale Ticinese (EDT), che lo stesso giorno presenta l'opera "Appunti su Ludiano" di Giuseppe Ferrari e don Giuseppe Gallizia. Tra gli altri appuntamenti, un vernissage: lunedì 16 ottobre, allo Stabile Torretta di Bellinzona, si inaugura la mostra fotografica "Forme d'acqua" di Walter Zerla, un'esposizione pensata per analizzare la configurazione dei corsi d'acqua del Ticino e del Verbano-Cusio-Ossola.

L'Autunno del libro mira a far conoscere gli scrittori svizzero-italiani a un pubblico eterogeneo e, nei limiti del possibile, transfrontaliero, nella convinzione che l'incontro di stili e culture diverse sia uno dei terreni più fertili da cui possano nascere frutti artistici e culturali di valore.

Alessandra Zumthor

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.