Navigation

Scoperto a Zurigo l'interruttore che spegne l'ansia

Particolare di una molecola di diazepam, alla base dei più diffusi farmaci contro l'ansia. Science/Politecnico e Università di Zurigo

Ricercatori dell'Università e del Politecnico di Zurigo hanno individuato il recettore chimico che modula l'ansia nel cervello dei mammiferi. La scoperta apre la strada a una nuova generazione di farmaci ansiolitici.

Questo contenuto è stato pubblicato il 08 ottobre 2000 minuti

L'ansia è un fenomeno fisiologico, una strategia difensiva messa in atto dall'organismo quando si prepara a far fronte ad una minaccia. Se, però, la sensazione di pericolo è immotivata e non c'è nessuna minaccia reale a giustificare le crisi di panico, l'ansia diventa una patologia, un disturbo serio, capace di rovinare l'esistenza di chi ne soffre.

I farmaci più usati oggi per controllare l'ansia patologica sono quelli a base di benzodiazepine, come il diazepam. Le molecole di diazepam agiscono sulle cellule della corteccia cerebrale e amplificano l'effetto calmante di un neurotrasmettitore che è naturalmente presente nel sistema nervoso, il GABA.

Le benzodiazepine, però, hanno fastidiosi effetti collaterali. Provocano sonnolenza, problemi di memoria e difficoltà nel coordinare i movimenti.Questo accade perché le molecole del farmaco non agiscono in modo mirato: si legano a un recettore situato sulla superficie delle cellule cerebrali,che è formato da varie subunità.

Ciascuna di queste subunità svolge un ruolo diverso. Solo una controlla l'ansia. Il diazepam le occupa tutte.Ora un gruppo di ricercatori dell'Università e del Politecnico di Zurigo ha individuato la specifica regione del recettore che modula l'ansia, l'interruttore capace di spegnere l'agitazione e la paura immotivata.

La notizia della scoperta è apparsa sull'ultimo numero della rivista Science. Uwe Rudolph e i suoi colleghi hanno condotto i loro esperimenti su topi a cui erano state disattivate diverse subunità del recettore. Hanno somministrato del diazepam ai roditori. Osservandole reazioni degli animali al farmaco, hanno identificato la subunità responsabile degli effetti ansiolitici.

La scoperta dei ricercatori svizzeri apre le porte a una nuova generazione di farmaci mirati,efficaci e privi degli effetti collaterali delle benzodiazepine.

Maria Cristina Valsecchi

Articoli menzionati

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?