Salari funzionari pubblici 2002 fra risparmi e rincaro
I salari dei funzionari pubblici svizzeri in generale saliranno nel 2002, ma gli aumenti saranno dipendenti dalla situazione finanziaria di nuovo tesa nei cantoni.
Da un sondaggio dell'ats risulta che il solo adattamento al rincaro- senza gli adeguamenti individuali - sarà compreso fra lo 0,2 e l'1% nella maggior parte dei cantoni.
La situazione fra esigenze di risparmi e compensazione del rincaro varia da cantone a cantone. Con un aumento della massa salariale del 3,5% Appenzello è in cima alla scala, tallonato da Argovia (+3,43%). All'altro estremo il Ticino, che concede ai dipendenti pubblici solo uno 0,3%.
A Sciaffusa l'aumento della massa salariale, inizialmente proposto all'1,5%, è stato ricondotto all'1%. Gli aumenti concessi saranno però individuali e teoricamente qualcuno potrebbe anche non ricevere del tutto il carovita.
Va poi ricordato che ad Appenzello Interno erano già dieci anni che il settore pubblico non vedeva un aumento reale della busta paga. Ma per l'anno prossimo ci sarà un incremento generale dell'1%, a cui si aggiungerà un altro 2,5% per aumenti individuali.
In Romandia, il Vallese vedrà un aumento delle paghe dei funzionari dello 0,7% (0,3% di compenso al rincaro), Ginevra dell'1,55% (0,65%) e Vaud dell'1,5% (0,6%). In questi due ultimi cantoni la massa salariale pubblica aumenterà però in totale del 3,5% a causa delle nuove assunzioni programmate. Nel canton Giura è previsto, ma non ancora votato, un 1,3% di compenso del rincaro.
Dopo varie proteste, a Neuchâtel, dove il carovita concesso è dello 0,3%, i salari dei funzionari pubblici dovrebbero crescere del 4% nei prossimi tre anni: del 2% nel 2002 e dell'1% gli anni seguenti.
A Friburgo le paghe del settore pubblico aumenteranno dell'1%, con uno 0,3% di adattamento al costo della vita oltre al recupero del ritardo accumulato negli anni scorsi.
Lo stesso ritardo ha spinto le autorità di San Gallo ad accordare un aumento generale del 2,5%. La massa salariale del personale curante cantonale crescerà addirittura dell'8%, con un 5,5% di adattamenti individuali. Il parlamento ha deciso che era necessario essere un datore di lavoro attrattivo.
Dello stesso parere anche altre amministrazioni cantonali. Soletta, oltre ad un 2,2% di aumento generale delle paghe, concederà anche un bonus in base all'anzianità di servizio, che dovrebbe essere fra il 2,5 e il 3,5%.
Oltre a Sciaffusa altri cantoni hanno dovuto rivedere l'evoluzione dei salari a causa della situazione finanziaria incerta. Ad Appenzello Esterno i previsti aumenti del 2,85% sono stati limitati al 2%. A Turgovia la compensazione del carovita è stata ricondotta dall'1,5% allo 0,3%, ma con aumenti paga individuali dell'1,2%. A Zurigo il ricaro sarà del 0,5%.
swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!