Navigation

SAirGroup si aggiudica la maggioranza del capitale della Sabena

La società aeronautica svizzera SAIRGroup aumenta dal 49,5 all'85 percento la propria quota nella compagnia aerea belga Sabena. L'accordo è stato firmato mercoledì a Bruxelles.

Questo contenuto è stato pubblicato il 26 aprile 2000 - 17:58

SAirGroup, che tra l'altro possiede già attualmente la Swissair e la Crossair, ha deciso di compiere un balzo importante verso un rafforzamento della sua presenza sui mercati europei. L'acquisto della maggioranza del pacchetto azionario della Sabena diventerà comunque effettivo solo se verranno accettati gli accordi bilaterali tra la Svizzera e l'Unione europea. L'operazione necessita inoltre dell'approvazione da parte delle autorità europee sulla concorrenza.

L'accordo è stato annunciato a Bruxelles dal ministro belga delle partecipazioni pubbliche, Rik Daems, e dal presidente del gruppo svizzero, Hannes Goetz. Da parte sua, il governo belga manterrà il 15 percento dei titoli Sabena e acquisirà una quota del 3,3 percento del capitale SAirGroup, diventando così il più importante azionista della società elvetica. Bruxelles avrà inoltre la possibilità di aumentare fino al 5,5 percento la sua partecipazione totale a SAirGroup. In tal caso è prevista la cessione del 15 percento rimanente del capitale Sabena alla società svizzera.

La partecipazione del gruppo elvetico nella Sabena sarà portato dapprima al 62,5 percento, come previsto da un opzione contenuta negli accordi stipulati tra le due società nel 1995. L'aumento successivo avverrà quindi tramite uno scambio di azioni. Sabena conserverà comunque il suo nome e manterrà la sua sede all'aeroporto di Bruxelles-Zaventem.

Negli ultimi 5 anni, nell'ambito dell'alleanza con la Swissair, Sabena ha conosciuto uno sviluppo notevole. Dopo un primo periodo di conflitti sociali e di scioperi, gli accordi raggiunti con i sindacati e il nuovo programma di economie hanno permesso alla compagnia belga di ristabilire un buon equilibrio finanziario. Il numero delle destinazioni è aumentato da 82 a 110, mentre il totale dei passeggeri è addirittura raddoppiato da 5 a 10 milioni.

swissinfo e agenzie




In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.